NEWS

Piano Mirato AST Brianza dal titolo “Primo NON Morire”

Il Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 prevede tra le proprie attività dell’ATS Brianza l’elaborazione e la promozione di un nuovo “piano mirato” di prevenzione nei cantieri e nelle aziende  dal titolo “PRIMO NON MORIRE”. L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, che include le province di Monza e Lecco, in collaborazione con il Comitato […]

Informazione Flash sul RENTRi (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), a cui nelle prossime settimane daremo un riscontro più dettagliato

Flash Da qualche ora è un Gazzetta Ufficiale il Decreto 4 aprile 2023 n° 59 con oggetto Regolamento sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRi (GU n.126 del 31.05.2023)   Il nuovo decreto che in qualche modo rende ufficiale il “sostituto” del SISTRI ovverosia il Decreto 4 aprile 2023 n° 59 – attua la modifica all’articolo 188 bis del Testo […]

Pubblicazioni SUVA: Protezione mani settore metalmeccanico: lista di controllo per aziende & Fresatrice per incastri e scanalature

Il SUVA (l’equivalente dell’INAIL, ma, per la Svizzera) ha emanato ina checklist dal titolo: Protezione mani settore metalmeccanico: lista di controllo per aziende Il taglio, la saldatura o il trattamento del metallo con prodotti chimici sono attività quotidiane per i collaboratori del settore metalmeccanico. Tutti sanno che di solito è il metallo ad avere la […]

INAIL: Linee indirizzo valutazione del rischio reati SSL ex art. 25 septies Dlgs 231/2001

Il sito CERTIFICO al link https://www.certifico.com/guide-sicurezza-lavoro-inail/19709-linee-indirizzo-valutazione-del-rischio-reati-ssl-ex-art-25-septies-dlgs-231-2001 ha pubblicato la linea guida in oggetto. Linee indirizzo monitoraggio e valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro ex art. 25 septies D.L.gs 231/2001 Delibera INAIL C.d.A. n° 104 del 15 maggio 2023 Protocollo d’intesa tra Inail e Capitalimprese – Associazione Italiana Industriali […]

Invio domanda autorizzativa o comunicazione per i gestori dei medi impianti di combustione di potenza superiore a 5 MW.

I Gestori degli stabilimenti e delle installazioni nei quali sono collocati impianti di combustione esistenti di potenza termica nominale superiore a 5 MW, sono tenuti, qualora non lo abbiano già fatto, entro il 1° gennaio 2023, a presentare all’autorità competente: una domanda di autorizzazione al fine di adeguare i valori limite e le prescrizioni relative ai medi […]

INAIL: “Sicuri e connessi”, uno storytelling invita all’adozione di comportamenti corretti in differenti contesti domestici e professionali

Naili & gatto Perry La pubblicazione scaturisce dal progetto di prevenzione “Sicuri e Connessi” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I contenuti del fumetto, attraverso la tecnica dello storytelling e della comunicazione visuale, puntano con immagini e colori accattivanti […]

Nuova pubbligazione ISPRA: Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2023

L’Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell’intero territorio nazionale. L’obiettivo è quello di fornire informazioni […]

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall’analisi alla prevenzione

Lo scopo del prodotto editoriale è quello di proporre una riflessione in chiave prevenzionale tramite l’analisi delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali accaduti nel comparto estrattivo delle Alpi Apuane. Gli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto risultano ad oggi ancora una criticità rappresentando un importante problema per gli elevati costi umani, […]