NEWS

RIFIUTI: Circolare MASE n° 39940 del 03.03.2025 – Istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature del verde

Introduzione: La presente circolare fornisce istruzioni operative aggiornate in merito alla gestione dei rifiuti derivanti da sfalci e potature, alla luce delle modifiche apportate all’allegato L-quinquies del D.Lgs. n° 152/2006 e, s.m.i. dal Decreto-legge n° 153 del 17 ottobre 2024 (convertito nella Legge n° 191 del 13 dicembre 2024, “DL Ambiente”). Punti chiave: Rifiuti da […]

Pubblicata una circolare dell’INL: circolare n° 2668 del 18 marzo 2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro:

1. Categorie Omogenee e Applicazione delle Sanzioni (D.Lgs. n° 81/2008) La circolare chiarisce come applicare le sanzioni relative ai requisiti di sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento all’allegato IV del D.Lgs. n° 81/2008 e, s.m.i.. Viene definito il concetto di “categoria omogenea”: si tratta di raggruppamenti di precetti che tutelano un comune interesse specifico […]

Pubblicazione INAIL sulle molestie sul lavoro

Molestie e violenze sul lavoro   Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita. Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Nel 2023 i casi riconosciuti, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, sono stati 6.813, il […]

Aggiornamenti Importanti sul MUD 2025: Tutto Ciò che Devi Sapere

È ufficialmente disponibile il MUD 2025, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, indispensabile per dichiarare i rifiuti prodotti nel corso dell’anno d’imposta 2024. Il nuovo modello, approvato con il DPCM del 29 gennaio 2025, sostituisce la versione precedente (DPCM 26 gennaio 2024) e si allinea alle scadenze e normative vigenti. Scadenze e Tempistiche Chiave: La […]

Conferimento dei rifiuti aziendali nei centri di raccolta comunali (provincia di Lecco)

Alcune tipologie di rifiuti prodotti dalle aziende possono essere conferite nei centri di raccolta comunali, a condizione che l’azienda sia in possesso dell’autorizzazione dell’Albo Gestori Ambientali per il trasporto di rifiuti propri (categoria 2-bis). Questa autorizzazione è specifica per: Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano la raccolta e il trasporto dei propri rifiuti. […]

Mini guida indirizzata ai produttori di rifiuti. Ecco un piccolo schema

La “Mini Guida per la gestione dei rifiuti per i PRODUTTORI” è uno strumento pratico e di facile consultazione che illustra in modo chiaro e conciso gli adempimenti e le attività necessarie per una corretta gestione dei rifiuti. Lo schema a blocchi rappresenta il fulcro della guida, conducendo il lettore attraverso le diverse fasi, dall’identificazione […]

Cassazione Penale, Sez. 3, 19 febbraio 2025, n. 6775 – Infortunio mortale dell’addetto al reparto “anime” della fonderia. Pur se imprudente, il comportamento del lavoratore non esclude la responsabilità del datore di lavoro

In termini semplici, questa sentenza riguarda un caso di omicidio colposo sul lavoro. Ecco i punti chiave: Il caso: Due dirigenti di un’azienda (A.A. e B.B.) sono stati ritenuti responsabili della morte di un operaio (C.C.) avvenuta a causa di un incidente sul lavoro. L’operaio è rimasto schiacciato da un macchinario all’interno della fonderia dove […]

Linee guida EFRAG tradotte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Le linee guida EFRAG all’implementazione dei principi ESRS, tradotte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), rappresentano uno strumento fondamentale per le imprese che devono conformarsi ai nuovi standard di rendicontazione di sostenibilità. Questi standard, definiti dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), mirano a promuovere la trasparenza e l’uniformità nella comunicazione […]

Regolamento Tassonomia: FAQ della Commissione sulla tassonomia UE per le attività economiche sostenibili

Contesto e Obiettivi della Comunicazione La comunicazione CE (C/2025/1373) mira a fornire chiarimenti sulla Tassonomia UE, un sistema di classificazione che stabilisce criteri per definire quali attività economiche possono essere considerate sostenibili. L’obiettivo principale è supportare le imprese, riducendo i costi di conformità e facilitando la transizione verso un’economia più verde. Punti Chiave e Approfondimenti […]

Restrizione REACH “74” sui Diisocianati: Approfondimento su Normativa, Impatti e Misure di Prevenzione

La recente introduzione della restrizione REACH “74” rappresenta un intervento normativo significativo volto a proteggere la salute dei lavoratori esposti ai diisocianati, sostanze chimiche ampiamente utilizzate in numerosi settori industriali. Questo articolo analizza nel dettaglio l’iter normativo, la dimensione del problema, le caratteristiche dei diisocianati e le implicazioni pratiche relative a commercio, uso e formazione, […]