Categoria: NEWS

Breve notiziario sui seguenti argomenti:
sicurezza
ambiente
antincendio
formazione
scadenze del mese
approfondimenti e/o commenti

Nuovo interpello al Ministero del Lavoro: Oggetto: art. 12, D.L.gs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – “Figura del preposto”

La Camera di Commercio di Modena ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione in merito ai seguenti quesiti: – Si chiede se l’obbligo di individuare il preposto sia sempre applicabile; – Si chiede se piccole realtà aziendali dove il datore di lavoro sia anche il preposto debbano provvedere all’individuazione – Si chiede se […]

Interpelli ambientali del 17 novembre 2023. Sono 2 e riguardano: End of waste industria manifatturiera e Attività lavanolo qualifica di sottoprodotto

Oggetto: Interpello in materia ambientale ex art. 3-septies del D.lgs. 152/2006 e, s.m.i. – applicazione art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152, all’industria manifatturiera Quesito Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152 e, s.m.i. , Confindustria ha richiesto un’interpretazione della vigente normativa in […]

ESG, Sostenibilità e Bilanci “green”

Nella sigla ESG, che deve diventare parte del nostro vocabolario anche fuori dal mondo della finanza e della “sostenibilità” troviamo tre temi: Environmental – fattori ambientali riguardano il mondo che ci circonda: rifiuti e inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, preservazione della biodiversità, emissione di gas serra, deforestazione, cambiamento climatico ecc … , Social – fattori […]

Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto sulle modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI

Il Ministero dell’ambente ha pubblicato il Decreto n° 143 del 06.11.2023 con le regole per il RENTRI, in particolare si definiscono: le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità le […]

Denuncia Ispettorato del lavoro: istruzioni e modulo per chiedere l’intervento INL

La vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro rappresenta una delle principali attività dell’Ispettorato del lavoro. In particolare, è affidata ai 74 ITL (Ispettorato territoriale del lavoro), sparsi sul territorio nazionale. All’origine dell’ispezione nei confronti del datore di lavoro può esserci un’iniziativa autonoma dell’ufficio competente o, al contrario, una richiesta di intervento da parte […]

Rivalutazione ammende e sanzioni amministrative TUS: Nota INL prot. n. 724 del 30 ottobre 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) torna sulla corretta applicazione delle nuove sanzioni, penali e amministrative, applicabili in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Lo spunto è dato dal termine di decorrenza da applicare alle nuove sanzioni introdotte con decreto direttoriale 111 del ministero del Lavoro, emanato il 20 settembre scorso. Secondo l’articolo […]

Ricordiamo le norme oggi in vigore in merito al COVID-19

Dal Settembre 2023 i contagi sono in aumento ed è ripresa della campagna vaccinale. Quindi cerchiamo di ricordarci cosa fare. Sei positivo al Covid? Fine dell’isolamento (per ora) per tutti i positivi e per i contatti stretti Il Ministero della Salute con la circolare numero 25613 del 11/08/2023, ha di fatto sospeso la misura dell’isolamento […]

Pubblicato il 43° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato con il Decreto Direttoriale n° 123 del 24 Ottobre 2023, è stato adottato il quarantatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto Interministeriale dell’11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11 (Titolo III), del Decreto legislativo 9 aprile […]

ISPRA 2023: Qualità dell’aria indoor e rischio radon: rassegna di iniziative e buone pratiche

Il Quaderno redatto da ISPRA presenta una ricognizione delle principali iniziative e buone pratiche concernenti la promozione della qualità dell’aria indoor in edifici pubblici e privati, con un’attenzione particolare per gli edifici scolastici. Queste iniziative includono progetti di ricerca, azioni di sensibilizzazione e buone pratiche volte a migliorare la qualità dell’aria all’interno degli edifici, con […]