Categoria: VARIE

Polizze catastrofali: rinviato l’obbligo di stipula per le PMI

Oggetto: Obbligo Assicurativo contro Rischi Catastrofali per le Imprese – Chiarimenti su Scadenze e Riferimenti Normativi Il testo fornito descrive delle proroghe all’obbligo per le imprese italiane di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali. Tuttavia, è fondamentale notare che il riferimento al “D.L. n. 39 del 31 marzo 2025” appare errato, sia nella data […]

Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze: Attuazione degli Schemi di Assicurazione per Rischi Catastrofali

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 48 del 27 febbraio 2025 il Decreto del 30 gennaio 2025, n° 18, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo decreto introduce il regolamento che definisce le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali, in conformità con l’articolo 1, comma 105, […]

Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti

Il Regolamento (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023 – General Product Safety Regulation (GPSR), relativo alla sicurezza generale dei prodotti, ha l’obiettivo di migliorare il funzionamento del mercato interno, garantendo un livello elevato di protezione dei consumatori. Si applica dal 13 dicembre 2024 in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. A cosa si applica Il […]

Portale ECHA: Valutazione delle sostanze – CoRAP Valutazione delle sostanze

Se una sostanza è presente in questo elenco, significa che uno Stato membro l’ha valutata o la valuterà nei prossimi anni. L’elenco è chiamato Piano d’azione a rotazione comunitario (CoRAP). Per ogni sostanza, la tabella indica lo Stato membro che l’ha valutata, l’anno (previsto) di valutazione e una breve descrizione del problema che ha portato […]

Articolo CERTIFICO.IT: Adeguamento (peggiorativo) limiti esposizione EMC impianti telecomunicazioni/rete mobile f 100 KHz ÷ 300 GHz

Con la Legge annuale mercato e concorrenza 2022 (Legge 30 dicembre 2023 n° 214), adeguati i limiti, in modo peggiorativo, di esposizione ai campi elettromagnetici generati da sorgenti fisse (impianti di telecomunicazioni / rete mobile) con frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz di cui al DPCM 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz) per la […]

Una guida all’innovazione sostenibile? Ecco la UNI/PdR 155!

Dopo un lungo e proficuo lavoro svolto da esperti del Sistema UNI e di ENEL, vede ora finalmente la luce l’attesa prassi di riferimento UNI/PdR 155:2023 “Gestione dell’innovazione sostenibile – Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l’open innovation”.Si tratta di un risultato molto significativo per l’intero panorama nazionale.Il […]

Il monitoraggio della radioattività ambientale

Il monitoraggio della radioattività ambientale Nel 2021 sono stati raccolti circa 41.200 dati (+17% rispetto all’anno precedente), di cui 27.300 in 10.500 campioni ambientali e circa 13.900 in 4.500 campioni alimentari. Le misurazioni dimostrano che le concentrazioni non sono radiologicamente rilevanti e non presentano alcun rischio per la salute o l’ambiente. Isin sostiene che è […]

Whistleblowing, cosa fare entro il 17 dicembre?

La scadenza del 17 dicembre 2023 è alle porte, quale termine è fissato dal D.Lgs. n° 24/2023, per determinate aziende ed enti privati, per dotarsi di un idoneo canale interno per la segnalazione delle violazioni whistleblowing, è importante comprendere in termini operativi, il percorso organizzativo e gestionale che le imprese del settore privato devono seguire […]

News CERTIFICO: Portale agenti fisici (Paf) | Schede Infoiperbariche 2023

L’iniziativa si rivolge agli attori del sistema della prevenzione e a quanti sono interessati al tema. Il portale è realizzato dal Laboratorio di Sanità pubblica dell’Azienda sanitaria Usl Toscana Sud Est in collaborazione con l’Inail e l’Usl di Modena Nella sezione dedicata alle atmosfere iperbariche del Portale agenti fisici vengono messi in evidenza i vari […]