Categoria: INFORMAZIONI INTERESSANTI

Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale – manuale informativo

Le allergie sono ormai un problema di salute globale, con una diffusione epidemica che interessa il 30-40% della popolazione mondiale. Questa condizione, caratterizzata da una risposta immunitaria esagerata a sostanze normalmente innocue, è influenzata da molteplici fattori, tra cui l’ambiente e lo stile di vita. I pollini, tra i primi allergeni identificati, giocano un ruolo […]

Pubblicazione volume INAIL dal titolo: L’ESPOSIZIONE A SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI EDILIE DI INGEGNERIA CIVILE

INAIL pubblica volume: Silice Cristallina nei Cantieri – Rischi e Prevenzione L’INAIL ha pubblicato un nuovo volume dedicato alla gestione del rischio da esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili. Il volume, “L’ESPOSIZIONE A SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI EDILI E DI INGEGNERIA CIVILE”, fornisce informazioni cruciali per la salute dei lavoratori e la […]

Notizia tratta da AMBIENTE E LAVORO: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

Pubblicata dalla Commissione Sicurezza la norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” che costituisce un passo importante per contribuire alla prevenzione degli eventi infortunistici e mortali in questi spazi di lavoro.   Disponibile sul sito dell’Ente italiano di normazione la norma UNI […]

Comunicazione delle novità legislative che arriveranno a BREVE visto quanto ha approvato nel Consiglio dei Ministri del 30 agosto 2024

NOVITÀ del Consiglio dei Ministri del 30 agosto 2024 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, e degli altri ministri competenti, ha approvato cinque decreti legislativi di adeguamento o attuazione della normativa nazionale a quella dell’Unione Europea, quattro dei quali in esame […]

Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche – D.Lgs. 12 luglio 2024, n° 103

Il D.Lgs. 103/2024, in vigore dal 2 agosto 2024, introduce significative novità in materia di controlli amministrativi sulle attività economiche, in attuazione della legge sulla concorrenza n. 118 del 2022. Obiettivo: Rendere i controlli più efficienti, coordinati e mirati, riducendo oneri e duplicazioni, e promuovendo la sostenibilità ambientale e sociale delle imprese. Ambito di applicazione: […]

Corretto Utilizzo di Apparecchi per la Climatizzazione di Piccoli Ambienti di Lavoro

Questo documento mira a sensibilizzare datori di lavoro, progettisti, consulenti e lavoratori sull’uso corretto dei climatizzatori in piccoli ambienti di lavoro, al fine di prevenire rischi per la salute e il benessere. Crescente utilizzo di climatizzatori in ambienti di lavoro L’utilizzo di apparecchi elettrici per la climatizzazione dell’aria è in costante aumento in uffici e […]

Ispettorato Nazionale del Lavoro

Cassa Integrazione per Caldo Eccessivo: Istruzioni INPS per la Sospensione o Riduzione del Lavoro

L’INPS, con il messaggio n° 2736 del 26 luglio 2024, ha fornito indicazioni dettagliate sulla Cassa Integrazione (CIG) per la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Destinatari delle istruzioni: Le indicazioni si rivolgono a due categorie di datori di lavoro: Datori di lavoro che possono richiedere il trattamento ordinario di integrazione […]

Valutazione dei rischi in ottica di genere: l’Inail pubblica la prima guida completa

L’INAIL ha pubblicato la prima di una serie di monografie dedicate alla valutazione dei rischi in ottica di genere, uno strumento fondamentale per garantire la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche esigenze di uomini e donne. Perché è importante la valutazione dei rischi in ottica di genere? Il D.L.gs. […]

ISPRA propone un approccio innovativo per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha pubblicato un documento che illustra una procedura sperimentale innovativa per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti (HP14). Questa nuova metodologia si propone di superare i limiti del “metodo convenzionale” stabilito dal Regolamento (CE) 2017/997, basato sulla valutazione chimica delle sostanze pericolose presenti nei rifiuti. Il […]

Modifiche all’utilizzo dei valori predefiniti nel calcolo delle emissioni di carbonio incorporate nei beni importati nell’ambito del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alla Frontiera (CBAM).

Destinatari: Tutte le aziende coinvolte nell’importazione di beni soggetti al CBAM. Contesto: Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alla Frontiera (Carbon Border Adjustment Mechanism – CBAM) è una misura dell’Unione Europea volta a contrastare il fenomeno della “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”. Questo fenomeno si verifica quando le aziende trasferiscono la produzione in paesi con […]