Categoria: SOSTENIBILITÀ

Pubblicato il bollettino d’informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute” novembre 2024 (anno 15 – numero 2) dal titolo “Le sostanze chimiche e il nuovo regolamento (UE) 2024/1781 sull’ecodesign”.

Il numero di novembre 2024 del bollettino d’informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute”, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, illustra il regolamento 2024/1781 del 13 giugno 2024 (ecodesign) che istituisce un quadro per la definizione di requisiti di progettazione ecocompatibile che i prodotti devono rispettare per essere immessi sul mercato. Il bollettino, realizzato […]

Rating ESG: trasparenza e integrità nell’UE. Un nuovo Regolamento Europeo!

Rating ESG: un quadro normativo comune per trasparenza e integrità nell’UE L’Unione Europea si impegna a rendere il mercato finanziario più trasparente e sostenibile. Per questo ha introdotto il Regolamento (UE) 2024/3005, che riguarda i rating ESG (Ambientali, Sociali e di Governance). Questi rating sono sempre più importanti perché aiutano investitori e consumatori a capire […]

Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464

Il 30 agosto 2024, il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un decreto legislativo che recepisce la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ampliando gli obblighi di rendicontazione non finanziaria anche alle piccole e medie imprese (PMI). Cosa prevede il decreto: Estensione degli obblighi di reporting: Le PMI con determinate caratteristiche dimensionali (numero di dipendenti, […]

DNSH: Il Principio di Non Arrecare Danno Significativo alla Tutela dell’Ambiente

Il principio “Do No Significant Harm” (DNSH), o principio di non arrecare un danno significativo, è un elemento cardine della politica ambientale europea e nazionale. Introdotto dal Regolamento (UE) 2021/241, che istituisce il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF), il DNSH mira a garantire che gli investimenti pubblici, in particolare quelli finanziati dal […]

Direttiva sulla Due Diligence per la Sostenibilità Aziendale (CSDDD): Nuove Responsabilità per le Grandi Imprese

In linea con l’attenzione crescente verso la sostenibilità, è stata recentemente pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1760, nota come CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Questa normativa introduce obblighi e responsabilità per le grandi imprese riguardo agli impatti negativi delle loro attività sui diritti umani e sull’ambiente. Entrata in vigore: 25 luglio 2026 Gli Stati membri […]

Nuova Direttiva Europea sul Dovere di Diligenza delle Imprese in Materia di Sostenibilità

Oggetto: Introduzione della Direttiva UE 2024/1760 sul Dovere di Diligenza delle Imprese ai Fini della Sostenibilità e sue implicazioni per le aziende italiane. Destinatari: Tutte le aziende italiane potenzialmente interessate dalla Direttiva, in particolare quelle di grandi dimensioni e con catene di valore complesse. Contesto: Il 5 luglio 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale […]

Progettazione Ecocompatibile: Il Regolamento ESPR e le Sue Implicazioni per le Aziende

Circolare Informativa: Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR) Oggetto: Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea del Regolamento Quadro 2024/1781/UE “Ecodesign for Sustainable Products Regulation” (ESPR) relativo alla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Destinatari: Tutte le aziende produttrici e importatrici di prodotti potenzialmente interessati dalla normativa ESPR. Contesto: Il 13 giugno 2024 è stato pubblicato […]

La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali

L’Istituto Superiore Per la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha presentato il 22 maggio u.s. il volume dal titolo “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali“. Lo scopo della pubblicazione è fornire a: imprese, investitori e banche elementi utili per comprendere correttamente i contenuti che sono alla base della rendicontazione ambientale e le modalità con […]