Categoria: SOSTENIBILITÀ

Linee guida EFRAG tradotte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Le linee guida EFRAG all’implementazione dei principi ESRS, tradotte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), rappresentano uno strumento fondamentale per le imprese che devono conformarsi ai nuovi standard di rendicontazione di sostenibilità. Questi standard, definiti dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), mirano a promuovere la trasparenza e l’uniformità nella comunicazione […]

Regolamento Tassonomia: FAQ della Commissione sulla tassonomia UE per le attività economiche sostenibili

Contesto e Obiettivi della Comunicazione La comunicazione CE (C/2025/1373) mira a fornire chiarimenti sulla Tassonomia UE, un sistema di classificazione che stabilisce criteri per definire quali attività economiche possono essere considerate sostenibili. L’obiettivo principale è supportare le imprese, riducendo i costi di conformità e facilitando la transizione verso un’economia più verde. Punti Chiave e Approfondimenti […]

Articolo da Bollettino Tecnico: Sostenibilità, meno oneri Rendicontazione ridotta del 35% per le pmi. L’Ue: via il 25% dei vincoli sulle grandi imprese. L’analisi di Assonime

di Bruno Pagamici L’onere di rendicontazione della sostenibilità verrà ridotto di almeno il 25% per le imprese di maggiori dimensioni e di almeno il 35% per le pmi. L’obiettivo è rendere più facile «fare impresa» in Europa avviando una semplificazione delle regole sul reporting non finanziario anche per consentire alle imprese minori di rafforzare la […]

Pubblicato il bollettino d’informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute” novembre 2024 (anno 15 – numero 2) dal titolo “Le sostanze chimiche e il nuovo regolamento (UE) 2024/1781 sull’ecodesign”.

Il numero di novembre 2024 del bollettino d’informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute”, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, illustra il regolamento 2024/1781 del 13 giugno 2024 (ecodesign) che istituisce un quadro per la definizione di requisiti di progettazione ecocompatibile che i prodotti devono rispettare per essere immessi sul mercato. Il bollettino, realizzato […]

Rating ESG: trasparenza e integrità nell’UE. Un nuovo Regolamento Europeo!

Rating ESG: un quadro normativo comune per trasparenza e integrità nell’UE L’Unione Europea si impegna a rendere il mercato finanziario più trasparente e sostenibile. Per questo ha introdotto il Regolamento (UE) 2024/3005, che riguarda i rating ESG (Ambientali, Sociali e di Governance). Questi rating sono sempre più importanti perché aiutano investitori e consumatori a capire […]

Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464

Il 30 agosto 2024, il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un decreto legislativo che recepisce la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ampliando gli obblighi di rendicontazione non finanziaria anche alle piccole e medie imprese (PMI). Cosa prevede il decreto: Estensione degli obblighi di reporting: Le PMI con determinate caratteristiche dimensionali (numero di dipendenti, […]

DNSH: Il Principio di Non Arrecare Danno Significativo alla Tutela dell’Ambiente

Il principio “Do No Significant Harm” (DNSH), o principio di non arrecare un danno significativo, è un elemento cardine della politica ambientale europea e nazionale. Introdotto dal Regolamento (UE) 2021/241, che istituisce il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF), il DNSH mira a garantire che gli investimenti pubblici, in particolare quelli finanziati dal […]

Direttiva sulla Due Diligence per la Sostenibilità Aziendale (CSDDD): Nuove Responsabilità per le Grandi Imprese

In linea con l’attenzione crescente verso la sostenibilità, è stata recentemente pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1760, nota come CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Questa normativa introduce obblighi e responsabilità per le grandi imprese riguardo agli impatti negativi delle loro attività sui diritti umani e sull’ambiente. Entrata in vigore: 25 luglio 2026 Gli Stati membri […]