Formazione/eventi

Corsi che eroghiamo

In alcuni casi la formazione delle risorse umane, è un obbligo stabilito dalla normativa vigente, come nel caso della formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, della formazione delle squadre di pronto soccorso, oppure delle squadre per la lotta antincendio e di gestione delle emergenze.
In altri casi invece, la formazione è richiesta in seguito all’applicazione volontaria di sistemi di gestione della qualità (norma ISO 9001), dell’ambiente (norma ISO 14001) o della sicurezza (UNI EN ISO 45001).
In ogni caso, la formazione rappresenta un’opportunitàà per valorizzare le proprie risorse umane e pertanto per sviluppare l’impresa nel suo complesso.
In materia di formazione, il nostro studio vanta una vasta e consolidata esperienza, che ci ha permesso di sviluppare materiali e metodi didattici capaci di soddisfare le necessità della clientela più esigente.
Calvi Barbara organizza corsi di formazione in aula, oppure direttamente presso la sede del cliente:

  • Informazione e formazione dei lavoratori (art.36 e 37 D.Lgs.81/08 e, s.m.i.)
  • Formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Formazione delle squadre aziendali di prevenzione e lotta antincendio, di gestione delle emergenze e di primo soccorso

Corsi erogabili:

  • Formazione degli addetti a specifiche mansioni (carrellisti, addetti a lavori in tensione ecc.)
  • Corsi per tecnici aziendali dell’ambiente
  • Corsi per addetti alla contabilità ambientale (tenuta registri, MUD, autorizzazioni, dichiarazioni, notifiche, ecc.)
  • Formazione sui sistemi di gestione della qualità
  • Formazione sui sistemi di gestione dell’ambiente (norme ISO 14000)
  • Formazione sui sistemi di gestione della sicurezza (UNI EN ISO 45001)

Ecco i prossimi corsi in partenza a marzo 2022: Corsi primo soccorso e antincendio

Corsi Sicurezza sul Lavoro rif. D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni

  • Formazione generale e specifica dei lavoratori:
    – Basso,
    – Medio,
    – Alto Rischio

Per la definizione del livello di rischio (basso, medio o alto) si deve verificare il codice ateco. Qui di seguito trovate una tabella in cui in base al vostro codice ateco vi viene indicato in quale livello di rischio venite classificati.

Classificazione attività e livello di rischio per la definizione delle ore di formazione

  • Conducenti Carrelli Elevatori
  • Corso per Lavori Elettrici: CEI 11-27 PES PEI PAV
  • Corso posture incongrue e movimentazione manuale dei carichi e sovraccarico biomeccanico

Su richiesta:

  • Esposizione rischi fisici
  • Direttiva macchine e rischio meccanico.

Corsi di Primo Soccorso D.M. 388/03

  • Corso di Primo Soccorso 16 h.
  • Corso di Primo Soccorso 12 h.
  • Corso di Aggiornamento Primo Soccorso 6 h GRUPPO A
  • Corso di Aggiornamento Primo Soccorso 4 h GRUPPI B e C

Corsi di Antincendio D.M. 10.03.98

  • Corso di Antincendio 8 h per rischio MEDIO
  • Corso di Antincendio 4 h per rischio BASSO
  • Corso NON obbligatorio, ma, consigliato da una circolare del 23.11.2011 di Aggiornamento Antincendio 5 h; rischio medio
  • Corso NON obbligatorio, ma, consigliato da una circolare del 23.11.2011 di Aggiornamento Antincendio 2 h; rischio basso

La norma ISO 14001: i requisiti del Sistema di Gestione Ambientale

La Direzione aziendale deve diventare sempre più consapevole che la salvaguardia dell’ambiente è una componente importante della strategia dell’impresa.
Obiettivi: Conoscere la norma ISO 14001:2015 e il Sistema di Gestione Ambientale.

Contenuti:

  • Introduzione alla normativa di riferimento.
  • La Norma UNI EN ISO 14001:2015 scopo, campo di applicazione e definizioni
  • La Norma UNI EN ISO 14001:2015 requisiti del sistema di Gestione (I parte)
  • La Norma UNI EN ISO 14001:2015 requisiti del Sistema di Gestione (II parte)
  • I contenuti del Regolamento EMAS
  • Scienze e tecnologie ambientali: impatti ambientali, tecniche di monitoraggio, tecniche di abbattimento
  • Test di verifica dell’apprendimento (facoltativo)
  • Correzione dei risultati
  • Discussione

EVENTI: WORKSHOP, SEMINARI, INCONTRI

Incontro del 19.03.2021

Nel tempo di un’ora il Dott. Campissi Luca ha approcciato il Database SCIP, mediante una veloce introduzione, quindi ha illustrato le informazioni strategiche che sono richieste nella registrazione SCIP.

Per non scoraggiarci ha introdotto quali strumenti l’ECHA ha messo in campo per semplificare la registrazione sul portale SICP.

Quindi ha commentato due casi pratici e ha chiuso illustrandoci come ECHA gestisce i dati “aziendali” e segnandoci quali sono i passi strategici che possiamo fare per essere al passo con una richiesta di tutela sempre crescente e una conoscenza strategica sempre maggiore dei ciò che utilizziamo – vendiamo – trasformiamo.

webinar_Banca dati SCIP_19_03_2021_

CORSI E-LEARNING