Tag: Pubblicazione INAIL

Restrizione REACH “74” sui Diisocianati: Approfondimento su Normativa, Impatti e Misure di Prevenzione

La recente introduzione della restrizione REACH “74” rappresenta un intervento normativo significativo volto a proteggere la salute dei lavoratori esposti ai diisocianati, sostanze chimiche ampiamente utilizzate in numerosi settori industriali. Questo articolo analizza nel dettaglio l’iter normativo, la dimensione del problema, le caratteristiche dei diisocianati e le implicazioni pratiche relative a commercio, uso e formazione, […]

Pubblicazione volume INAIL dal titolo: L’ESPOSIZIONE A SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI EDILIE DI INGEGNERIA CIVILE

INAIL pubblica volume: Silice Cristallina nei Cantieri – Rischi e Prevenzione L’INAIL ha pubblicato un nuovo volume dedicato alla gestione del rischio da esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili. Il volume, “L’ESPOSIZIONE A SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI EDILI E DI INGEGNERIA CIVILE”, fornisce informazioni cruciali per la salute dei lavoratori e la […]

Valutazione dei Rischi in Ottica di Genere: Una Necessità per Tutelare Tutti i Lavoratori

L’INAIL ha recentemente pubblicato un importante documento tecnico: “La valutazione dei rischi in ottica di genere – Volume 1: Aspetti tecnici”. Questa pubblicazione sottolinea come, nonostante l’obbligo legislativo di garantire pari tutela a lavoratori e lavoratrici, spesso i luoghi di lavoro, le attrezzature e i dispositivi di protezione individuale siano progettati senza considerare le differenze […]

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

L’INAIL ha pubblicato la guida “SAFFALATURE PORTA PALLET”, tale documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro. Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica […]

Pubblicazione INAIL – Agenti chimici pericolosi: Istruzioni ad uso dei lavoratori

L’INAIL ha pubblica un opuscolo dal titolo “Agenti chimici pericolosi – Istruzioni ad uso dei lavoratori”. Rispetto all’edizione precedente, questo opuscolo contiene una sintesi dei regolamenti REACH, CLP, SDS e fa riferimento al D.lgs. 81/2008 e s.m.i. La pubblicazione di INAIL (come si legge in premessa), di carattere divulgativo e generale, è indirizzato alle figure […]

Prevenzione incendi per attività di autorimesse

L’INAIL ha provveduto, in data odierna, a pubblicareun nuovo volume dei Quaderni tecnici, inerenti le Sezioni S ed M  del “Codice di prevenzione incendi” (d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.) che nello specifico si occupa di supportere i tecnici nella progettazione di autorimesse. Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, […]

Pubblicazione INAIL dal titolo: LA STAMPA 3D E LE IMPLICAZIONI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI: LAVORARE IN SICUREZZA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

La stampa 3D è stata definita la tecnologia che rivoluzionerà il mondo dell’industria, in quanto permette una rapida e semplice prototipazione, con costi di produzione relativamente bassi e facilità d’uso. Attualmente viene impiegata in diversi settori, come le industrie aerospaziali, automobilistiche, meccaniche, manifatturiere e medicali. Essa consiste in un processo di realizzazione di oggetti tridimensionali […]

Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?

Le tipologie di “danno” potenzialmente conseguenti all’esposizione ad agenti biologici contemplate dal D.lgs. 81/2008 sono le infezioni, le allergie e le intossicazioni. Tuttavia, l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può comportare anche l’insorgere di tumori nell’uomo. Si stima, ad oggi, che gli agenti infettivi siano responsabili di circa il 15,4% dei decessi per cancro su […]

Nuova pubblicazione dell’INAIL dal titolo: Valutazione della temperatura corporea con termometri ir durante la pandemia da nuovo coronavirus sars-cov2

Il documento fornisce indicazioni sulle corrette procedure di utilizzo dei termometri infrarossi senza contatto, utilizzati per il controllo della temperatura corporea nella fase di accesso a luoghi pubblici e privati. La scheda ricorda innnanzitutto l’applicazione nei luoghi di lavoro del protocollo del 24 aprile 2020 e de fatto che “il personale, prima dell’accesso al luogo […]

Indicazioni operative per la corretta applicazione del titolo del Testo Unico per la Sicurezza relativo all’esposizione ai Campi Elettromagnetici (CEM)

L’INAIL e ISTITUTO SUPERIORE di SANITÀ hanno redatto un documento a sua volta approvato dall’Area Prevenzione e Sanità Pubblica della Commissione Salute. Il Decreto Legislativo n° 159/2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2016, aveva modificato il Capo IV del Titolo VIII del D.L.gs. 81/2008 e, successive modifiche ed integrazioni per attuazione della Direttiva 2013/35/UE sulla protezione […]