Categoria: Circolari App

Aggiornamento raggruppamenti rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

D. Min. Ambiente e Sicurezza ed Energia 20/02/2023, n° 40 Il Decreto ridefinisce i raggruppamenti indicati nell’Allegato 1 del D. Min. Ambiente 25/09/2007, n° 185. Raggruppamenti di RAEE che devono essere effettuati dai centri di raccolta di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n° 151, fatto salvo il disposto di cui all’articolo […]

Marcatura Macchine dalla Direttiva 2006/42 al Regolemento

Il Parlamento Europeo adotta il Regolamento Macchine: 18.04.2023 Il Parlamento Europeo, con 595 voti a favore, 7 contrari e 30 astenuti, ha adottato, nella seduta del 18 aprile 2023, il nuovo Regolamento Macchine. Quindi, il nuovo Regolamento Macchine dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUCE) nelle settimane 27,28 o 29 del c.a. (dal 03 […]

Ispettorato Nazionale del Lavoro – Nota n. 642/2023 : Sospensione dell’attività imprenditoriale – chiarimenti in merito alla decadenza del provvedimento

Con la nota n° 642/2023 , l’ Ispettorato Nazionale del Lavoro illustra una serie di casistiche che possono presentarsi a seguito dell’emissione da parte del Giudice penale, del decreto di archiviazione per l’estinzione delle contravvenzioni accertate in occasione dell’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, ai sensi dell’ art. 14, comma 16, del D.Lgs. n. […]

IN GURI il D.Lgs sulle rivelazioni spontanee “whistleblower” di un illecito o di un’irregolarità

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 63 del 15 marzo 2023 il Decreto Legislativo del 10 marzo 2023, n° 24 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano […]

Restrizioni e obblighi formativi sull’utilizzo dei DIISOCIANATI

Con la pubblicazione del REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 (G.U. dell’Unione Europea L252 del 4 Agosto 2020) è stata introdotta una nuova restrizione all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, come costituenti di altre sostanze o in miscele. COSA SONO I DIISOCIANATI? I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed […]

Agenti chimci

Codice UFI e sostanze pericolose – Chi sono i soggetti obbligati?

Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore l’obbligo sancito dal Reg. UE 542/2017 di apporre sulle etichette dei prodotti classificati come pericolosi e che presentano rischi per la salute o un pericolo per l’incolumità della persona, un codice alfanumerico chiamato UFI (Unique Formula Identifier). Il codice UFI dovrà essere creato dalla stessa azienda e poi comunicato ai centri anti […]