Il nuovo Accordo rappresenta una ristrutturazione completa della formazione in materia di sicurezza, accorpando norme precedenti, aggiornando contenuti e durate, introducendo requisiti più specifici per modalità a distanza e formatori, e rafforzando l’importanza della verifica dell’efficacia. Tuttavia, è fondamentale attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prima di applicare queste nuove disposizioni. È cruciale sottolineare che, nonostante l’approvazione […]

Aggiornamento Metodologia INAIL per la Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato (SLC) – Introduzione Modulo Lavoro da Remoto e Innovazione Tecnologica (ICT)
Desideriamo informarvi riguardo all’emanazione da parte dell’INAIL del nuovo documento “La Metodologia per la Valutazione e Gestione del Rischio Stress Lavoro-Correlato – Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica” (Edizione 2025). Come sapete, la valutazione del rischio Stress Lavoro-Correlato (SLC), ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., è un obbligo per tutte le […]

Webinar di Baker Tilly in Italia dal titolo Processi operativi e impatto ambientale
La società Baker Tilly in Italia si distingue anche per l’organizzazione di webinar formativi focalizzati sulle tematiche ESG. Questi eventi online rappresentano un’ottima risorsa per approfondire argomenti complessi e attuali. Sono sempre molto interessanti e ben strutturati. L’ultimo webinar, tenutosi giovedì 3 aprile 2025, aveva come titolo “Processi e impatti ambientali”. Questo specifico incontro è […]

Materiale in merito alla valutazione dei rischi in ottica di genere
La sicurezza sul lavoro richiede oggi un’attenzione specifica alle differenze individuali (vedi nota posta sotto il link del video). Tra queste, la valutazione dei rischi in ottica di genere sta diventando cruciale. È fondamentale considerare le diversità anatomiche e fisiologiche tra uomini e donne per progettare ambienti e mansioni realmente sicuri per tutti. Questo approccio […]

Albo Gestori Ambientali: Pagamento Diritti Annuali 2025 – Scadenza Imminente (30 Aprile)
Attenzione: Scadenza 30 Aprile 2025 per il Pagamento dei Diritti Annuali Albo Gestori Ambientali Si ricorda a tutte le imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali che il termine ultimo per il pagamento dei diritti annuali per l’anno 2025 è fissato al 30 aprile 2025. Il versamento è dovuto per ciascuna categoria e classe di iscrizione […]

CONAI: tutte le novità!
Progetto scelta di CONAI Pubblicata la quinta edizione del Progetto SCELTA, una ricerca che indaga, attraverso sondaggi ed esperimenti ad hoc, la percezione dei consumatori sulle diverse dimensioni della circolarità dei prodotti e come questa percezione influenzi i loro acquisti. Clicca qui per scaricare l’abstract del Progetto Scelta. Slide della webinair sul Nuovo Regolamento Imballaggi (Regolemento 2025/40) Il […]

Nuova Restrizione sugli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nei Piattelli per il Tiro a Volo – Modifica Allegato XVII Regolamento REACH
La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo limite per l’utilizzo degli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) nei bersagli di argilla destinati ai tiratori sportivi, con un’applicazione a partire dal 22 aprile 2026. Secondo il Regolamento 2025/660/Ue, gli Ipa, riconosciuti come sostanze tossiche, persistenti e bioaccumulative, non potranno essere presenti nei bersagli di argilla in concentrazioni […]

Polizze catastrofali: rinviato l’obbligo di stipula per le PMI
Oggetto: Obbligo Assicurativo contro Rischi Catastrofali per le Imprese – Chiarimenti su Scadenze e Riferimenti Normativi Il testo fornito descrive delle proroghe all’obbligo per le imprese italiane di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali. Tuttavia, è fondamentale notare che il riferimento al “D.L. n. 39 del 31 marzo 2025” appare errato, sia nella data […]

Rischio chimico per la salute: variazioni al algoritmo MO.VA.RISCH valido per la Regione Lombardia
L’aggiornamento del modello di valutazione del rischio chimico MoVaRisCh rappresenta un adeguamento importante alle normative più recenti in materia di sicurezza sul lavoro. Ecco i punti chiave: Finalità del modello: Il MoVaRisCh è uno strumento volto a facilitare la classificazione del rischio per i lavoratori esposti ad agenti chimici pericolosi. L’obiettivo è distinguere tra rischio […]

RIFIUTI: Circolare MASE n° 39940 del 03.03.2025 – Istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature del verde
Introduzione: La presente circolare fornisce istruzioni operative aggiornate in merito alla gestione dei rifiuti derivanti da sfalci e potature, alla luce delle modifiche apportate all’allegato L-quinquies del D.Lgs. n° 152/2006 e, s.m.i. dal Decreto-legge n° 153 del 17 ottobre 2024 (convertito nella Legge n° 191 del 13 dicembre 2024, “DL Ambiente”). Punti chiave: Rifiuti da […]