Marzo 07 2025 0Comment

Regolamento Tassonomia: FAQ della Commissione sulla tassonomia UE per le attività economiche sostenibili

Contesto e Obiettivi della Comunicazione

La comunicazione CE (C/2025/1373) mira a fornire chiarimenti sulla Tassonomia UE, un sistema di classificazione che stabilisce criteri per definire quali attività economiche possono essere considerate sostenibili. L’obiettivo principale è supportare le imprese, riducendo i costi di conformità e facilitando la transizione verso un’economia più verde.

Punti Chiave e Approfondimenti

  1. Integrazione tra Norme di Salvaguardia e Regolamento Tassonomia:
    • Le FAQ enfatizzano l’importanza di integrare le linee guida OCSE e ONU nel processo di valutazione della sostenibilità.
    • Esempio: un’azienda manifatturiera che intende classificare la propria produzione come sostenibile deve non solo rispettare i criteri tecnici della Tassonomia, ma anche dimostrare di non essere coinvolta in violazioni dei diritti umani o pratiche di lavoro non etiche, in linea con le direttive OCSE.
  2. Differenze tra Principio “DNSH” nella Tassonomia e nei Fondi Europei:
    • La comunicazione chiarisce che il principio “Do No Significant Harm” (DNSH) può avere interpretazioni leggermente diverse a seconda del contesto (Tassonomia vs. fondi UE).
    • Esempio: un progetto finanziato con fondi europei potrebbe dover rispettare criteri DNSH più stringenti rispetto a quelli richiesti per la semplice classificazione di un’attività nella Tassonomia.
  3. Ruolo dei Codici NACE:
    • I codici NACE (Nomenclature statistique des activités économiques dans la Communauté européenne) sono utilizzati per identificare le attività economiche ammissibili alla Tassonomia.
    • Esempio: un’azienda edile con codice NACE specifico per “costruzione di edifici residenziali e non residenziali” può utilizzare le FAQ per verificare se e come le proprie attività si allineano ai criteri di sostenibilità della Tassonomia.
  4. Connessioni tra Tassonomia e CSRD:
    • Le FAQ evidenziano le sinergie tra gli obblighi di rendicontazione della Tassonomia e quelli della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
    • Esempio: le imprese soggette alla CSRD dovranno includere informazioni sulla quota delle loro attività allineate alla Tassonomia, dimostrando come le loro strategie di sostenibilità si traducono in impatti concreti.

Chiarimenti Tecnici e Applicazioni Pratiche

  • La comunicazione fornisce chiarimenti dettagliati sui criteri di vaglio tecnico per attività specifiche nei settori del clima e dell’ambiente.
  • Esempio: nel settore delle energie rinnovabili, le FAQ possono specificare i requisiti per la classificazione di un impianto eolico o solare come attività sostenibile, con dettagli sui limiti di emissione e sull’impatto ambientale.
  • Inoltre, le FAQ forniscono delle specifiche sull’atto delegato “informativa” chiarendo i termini e le esenzioni degli obblighi di trasparenza relativi agli obbiettivi non climatici.

Importanza e Impatto

Questa comunicazione è fondamentale per le imprese che cercano di orientarsi nel complesso panorama della finanza sostenibile. Fornendo chiarimenti e esempi pratici, la Commissione Europea mira a promuovere una maggiore trasparenza e coerenza nell’applicazione della Tassonomia.

Testo Comunicazione CE (C/2025/1373) / FAQ Tassonomia

admin