Marzo 07 2025 0Comment

Linee guida EFRAG tradotte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Le linee guida EFRAG all’implementazione dei principi ESRS, tradotte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), rappresentano uno strumento fondamentale per le imprese che devono conformarsi ai nuovi standard di rendicontazione di sostenibilità. Questi standard, definiti dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), mirano a promuovere la trasparenza e l’uniformità nella comunicazione delle performance di sostenibilità delle aziende.

Ecco alcuni punti chiave per approfondire l’argomento:

  • Obiettivo delle linee guida:
    • Fornire chiarimenti e indicazioni pratiche per l’applicazione degli ESRS, aiutando le imprese a superare le difficoltà interpretative e a implementare correttamente i principi.
    • Promuovere la trasparenza e l’uniformità del reporting di sostenibilità, garantendo che le informazioni fornite siano comparabili e affidabili.
    • Offrire un supporto concreto alle imprese e agli stakeholder nell’adempimento dei nuovi obblighi, con un focus sugli aspetti più rilevanti per l’attività aziendale.
  • Struttura delle linee guida:
    • Il progetto si articola in tre documenti distinti:
      • IG 1 “La valutazione della rilevanza”: questo documento guida le aziende nell’identificazione degli aspetti di sostenibilità più significativi per la loro attività.
      • IG 2 “La catena del valore”: questo documento fornisce indicazioni su come le aziende devono considerare l’impatto della loro attività lungo l’intera catena del valore.
      • IG 3 “Elenco degli elementi d’informazione ESRS”: questo documento elenca gli elementi informativi che le aziende devono includere nei loro report di sostenibilità.
  • Importanza per le aziende:
    • Le linee guida sono uno strumento essenziale per le aziende che devono preparare i loro report di sostenibilità in conformità agli ESRS.
    • Forniscono indicazioni pratiche e chiarimenti su come applicare i principi, aiutando le aziende a evitare errori e a produrre report di alta qualità.
    • Contribuiscono a migliorare la trasparenza e l’affidabilità delle informazioni di sostenibilità, rafforzando la fiducia degli stakeholder.
  • Ruolo del CNDCEC:
    • La traduzione delle linee guida da parte del CNDCEC dimostra l’impegno della professione contabile nel supportare le imprese nell’implementazione dei nuovi standard di sostenibilità.
    • Il CNDCEC, attraverso la sua attività, rende più semplice per le aziende Italiane, la comprensione di tali norme.

IG-1-Materiality-Assessment-ITA

IG-2-Value-Chain-ITA

IG-3-List-of-ESRS-Data-Points-ITA

admin