Sabato, 24 maggio 2025, è stato finalmente pubblicato l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n° 59/CSR). La Gazzetta Ufficiale di riferimento è la n° 119 del 24 maggio 2025, e l’accordo entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione.
DATA ENTRATA IN VIGORE 24 MAGGIO 2025
Questa mini guida analizza il suddetto Nuovo Accordo Stato-Regioni, che ridefinisce la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come previsto dall’Art. 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n° 81 e, successive modifiche ed integrazioni.
L’obiettivo principale di questo accordo è accorpare, rivisitare e modificare gli accordi precedenti in materia di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Mira a stabilire la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro, definire le modalità di verifica dell’apprendimento e dell’efficacia della formazione, e garantire il monitoraggio dell’applicazione degli accordi e il controllo sulle attività formative.
Questa guida offre una disamina dettagliata dei vari titoli che compongono l’accordo.
Disposizioni Transitorie
In fase di prima applicazione, e comunque non oltre il 24 Maggio 2026, possono essere avviati i corsi secondo quanto previsto dagli accordi Stato-Regioni abrogati e dall’allegato XIV del D.Lgs. n° 81/2008 vigente prima del 24 Maggio 2025.
I datori di lavoro sono tenuti a frequentare il corso di formazione di cui alla parte II, punto 3, dell’Accordo 17 aprile 2025, concludendolo entro e non oltre il 24 Maggio 2027. I corsi per datore di lavoro già erogati al 24 maggio 2025, conformi al nuovo Accordo, sono riconosciuti, e l’aggiornamento decorre dalla data di fine corso sull’attestato.
Accordi Abrogati
Il nuovo Accordo abroga i seguenti accordi precedenti:
- Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (Rep. 221/CSR) sulla formazione dei lavoratori.
- Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (Rep. 223/CSR) sulla formazione per datori di lavoro che svolgono compiti di RSPP.
- Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 (Rep. 53/CSR) sull’abilitazione per attrezzature di lavoro.
- Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 (Rep. 153/CSR) su adeguamento e linee applicative degli accordi ex art. 34 c.2 e 37 c.2 del D.Lgs. 81/08 e, s.m.i..
- Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 (Rep. 128/CSR) sulla formazione per RSPP e ASPP.
Titolo 1: Corso di Formazione per Lavoratori (Punto 2.1 dell’Accordo)
Obiettivi: Fornire conoscenze sui concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri, sanzioni e organi di vigilanza. La formazione specifica mira ai rischi specifici della mansione e del contesto lavorativo.
Struttura e Durata:
- Formazione Generale: 4 ore.
- Contenuti: concetti di pericolo, rischio, danno; prevenzione e protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni; organi di vigilanza.
- Formazione Specifica: Durata variabile in base al settore di rischio dell’azienda (Allegato IV dell’Accordo):
- Rischio Basso: 4 ore.
- Rischio Medio: 8 ore.
- Rischio Alto: 12 ore.
- Contenuti: rischi infortunistici (meccanici, elettrici, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, esplosione), rischi chimici, biologici, fisici, videoterminali, DPI, ambienti di lavoro, rischi psicosociali, movimentazione carichi, emergenze, procedure di sicurezza, primo soccorso, incidenti e infortuni mancati, altri rischi specifici.
Modalità di Erogazione:
- Formazione Generale: Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning. Costituisce credito formativo permanente.
- Formazione Specifica: Presenza fisica, videoconferenza sincrona. E-learning consentito solo per rischio basso, con eccezioni per progetti formativi regionali per rischio medio/alto. Non consentito E-learning per rischio basso se i lavoratori svolgono mansioni a rischio medio/alto.
Aggiornamento:
- Periodicità: Quinquennale.
- Durata Minima: 6 ore.
- Contenuti: Evoluzioni normative e tecniche, aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza, fonti di rischio e misure di prevenzione.
- Modalità di Erogazione: Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning.
Credito Formativo:
- Riconosciuti i percorsi formativi effettuati secondo l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
- In fase di prima applicazione (fino al 24 Maggio 2026), possono essere avviati corsi secondo il precedente accordo del 21 dicembre 2011.
Titolo 2: Corso di Formazione per Preposti (Punto 2.2 dell’Accordo)
Requisiti di Accesso: Aver frequentato la formazione generale e specifica per lavoratori.
Obiettivi: Far conoscere ruolo e obblighi del preposto, rischi specifici, tecniche di comunicazione, funzioni di controllo e cooperazione con datore di lavoro e dirigenti.
Struttura e Durata:
- Durata Totale: 12 ore.
- Moduli e Contenuti Principali:
- Giuridico normativo: Individuazione del preposto, compiti, obblighi, relazioni nel sistema di prevenzione.
- Gestione e organizzazione della sicurezza: Esercizio della funzione di controllo, comunicazione e relazione.
- Valutazione delle situazioni di rischio e controllo: Misure di prevenzione e protezione specifiche, gestione appalti, modalità di sovraintendimento e vigilanza.
- Comunicazione e informazione: Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.
Modalità di Erogazione:
- Presenza fisica, videoconferenza sincrona. Non consentito E-learning.
Verifica Finale dell’Apprendimento: Colloquio o test.
Aggiornamento:
- Periodicità: Biennale, e ogniqualvolta necessario per evoluzione dei rischi o insorgenza di nuovi.
- Durata Minima: 6 ore.
- Contenuti: Evoluzioni normative e tecniche, aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza, fonti di rischio, cambiamenti nel contesto operativo del preposto.
- Modalità di Erogazione: Presenza fisica, videoconferenza sincrona. Non consentito E-learning.
- Verifica Finale dell’Apprendimento dell’Aggiornamento: Colloquio o test.
Credito Formativo:
- Riconosciuti i percorsi formativi effettuati secondo l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
- Obbligo di aggiornamento entro il 24 maggio 2026 per i preposti la cui formazione o aggiornamento sia stato erogato da più di 2 anni dal 24 maggio 2025.
Titolo 3: Corso di Formazione per Dirigenti (Punto 2.3 dell’Accordo)
Nota: Il corso è valido anche per gli obblighi formativi del dirigente dell’impresa affidataria (art. 97, c. 3 ter, D.Lgs. 81/08 e, s.m.i.) se integrato dal modulo “cantieri”.
Obiettivi: Far conoscere ruolo e obblighi del dirigente, responsabilità, rischi specifici, strumenti di comunicazione e funzioni di organizzazione e gestione della sicurezza.
Struttura e Durata:
- Durata Totale: 12 ore.
- Moduli e Contenuti Principali:
- Giuridico normativo: Sistema legislativo, soggetti della prevenzione, delega, responsabilità penale/civile/amministrativa, prevenzione violenza/molestie, inserimento disabili, organi di vigilanza.
- Gestione e organizzazione della sicurezza: Modalità di gestione, modelli organizzativi (art. 30 D.Lgs. 81/08 e, s.m.i.), sistemi di gestione volontari.
- Compiti specifici del dirigente: Misure di prevenzione e protezione, sorveglianza sanitaria, gestione appalti, DUVRI, organizzazione emergenze.
- Comunicazione, formazione, informazione e consultazione: Tecniche di comunicazione, obblighi formativi, gestione gruppi, consultazione RLS.
Modulo Aggiuntivo “Cantieri”:
- Durata: 6 ore.
- Contenuti: Soggetti del Titolo IV Capo I, piani di sicurezza (PSC, POS), misure generali di tutela, obblighi DDL/dirigenti/preposti (art. 96), cronoprogramma, esempi PSC/POS.
- Obiettivi: Far conoscere l’organizzazione del cantiere, i rapporti tra soggetti, contenuti di PSC e POS; far acquisire competenze su verifica condizioni sicurezza, applicazione PSC, coordinamento interventi, verifica congruenza POS.
Modalità di Erogazione:
- Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning.
Verifica Finale dell’Apprendimento: Colloquio o test.
Aggiornamento:
- Periodicità: Quinquennale.
- Durata Minima: 6 ore.
- Contenuti: Evoluzioni normative e tecniche, aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza, fonti di rischio, cambiamenti nel contesto operativo del dirigente.
- Modalità di Erogazione: Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning.
- Verifica Finale dell’Apprendimento dell’Aggiornamento: Colloquio o test.
Credito Formativo:
- Riconosciuti i percorsi formativi effettuati secondo l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Titolo 4: Corso di Formazione per Datori di Lavoro (Punto 3 dell’Accordo)
Nota: Il corso deve essere concluso entro e non oltre il 24 maggio 2027. I corsi già erogati al 24 maggio 2025 conformi sono riconosciuti. L’aggiornamento parte dalla data di fine corso riportata sull’attestato. Il corso è valido anche per il datore di lavoro dell’impresa affidataria (art. 97, c. 3 ter, D.Lgs. 81/08 e, s.m.i.) se integrato dal modulo “cantieri”.
Obiettivi: Far acquisire conoscenze e competenze per esercitare il ruolo, conoscere obblighi e responsabilità, illustrare il sistema istituzionale e il ruolo degli organi di vigilanza, far acquisire competenze per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e illustrare strumenti di comunicazione idonei.
Struttura e Durata:
- Durata Totale: 12 ore.
- Moduli e Contenuti Principali:
- Giuridico normativo: Sistema legislativo, ruolo del datore di lavoro, soggetti del sistema di prevenzione, delega, responsabilità civile/penale/amministrativa (D.Lgs. 231/2001), prevenzione violenza/molestie, inserimento disabili, ruoli ASL/INL/VVF/Inail, organi di vigilanza.
- Organizzazione e gestione della SSL: Misure organizzative e gestionali (art. 15 e 30 D.Lgs. 81/08 e, s.m.i.), standard tecnico-strutturali, valutazione rischi, gestione rischio interferenziale e DUVRI, gestione emergenze/primo soccorso/appalti/riunioni periodiche, sorveglianza sanitaria, informazione/formazione/partecipazione/consultazione, vigilanza.
- Relazione e Comunicazione: Modelli di organizzazione volontari, costi mancata sicurezza/benefici sicurezza, tecniche e strumenti di comunicazione.
Modulo Aggiuntivo “Cantieri”:
- Durata: 6 ore.
- Obiettivi: Far conoscere l’organizzazione del cantiere, i rapporti tra i soggetti, i contenuti di PSC e POS; far acquisire competenze su verifica condizioni di sicurezza, applicazione PSC, coordinamento interventi, verifica congruenza POS.
- Contenuti: Soggetti del Titolo IV capo I, redazione piani di sicurezza, misure generali di tutela (art. 95 D.Lgs. 81/08 e, s.m.i.), obblighi DDL/dirigenti/preposti (art. 96 D.Lgs. 81/08 e, s.m.i.), cronoprogramma, esempi PSC/POS.
Modalità di Erogazione:
- Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning.
Verifica Finale dell’Apprendimento: Colloquio o test.
Aggiornamento:
- Periodicità: Quinquennale.
- Durata Minima: 6 ore.
- Contenuti: Significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti su modifiche normative, aggiornamenti tecnici sui rischi, organizzazione e gestione della sicurezza, fonti di rischio e misure di prevenzione. Se frequentato il modulo “Cantiere” e permangono le condizioni, l’aggiornamento riguarderà anche tali tematiche.
- Modalità di Erogazione: Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning.
- Verifica Finale dell’Apprendimento dell’Aggiornamento: Colloquio o test.
Titolo 5: Corso di Formazione per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (Punto 4 dell’Accordo)
Nota: Si accede al modulo comune dopo aver frequentato il corso per datore di lavoro (punto 3 dell’Accordo).
Struttura e Durata:
- Modulo Comune: 8 ore.
- Contenuti:
- Il processo di valutazione: criteri e metodologie: Criteri e strumenti per individuazione e valutazione rischi, struttura e contenuti DVR, analisi infortuni mancati, gestione documentazione, procedure semplificate.
- Fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione: Fattori di rischio (luoghi, attrezzature, MMC, VDT, agenti fisici/chimici/biologici, ATEX, stress, genere, età, ecc.), misure tecniche/organizzative/procedurali, DPI, segnaletica.
- Esercitazione: Predisposizione di un DVR per un caso concreto.
- Contenuti:
- Moduli Tecnici-Integrativi (in base al settore ATECO):
- Modulo integrativo 1: Agricoltura – Silvicoltura – Zootecnia (16 ore).
- Modulo integrativo 2: Pesca (12 ore).
- Modulo integrativo 3: Costruzioni (16 ore).
- Modulo integrativo 4: Chimico – Petrolchimico (16 ore).
- (Per i contenuti specifici di ogni modulo integrativo si rimanda al documento “Corso di Formazione per Datori di lavoro RSPP – Accordo 17 Aprile 2025 (4) Rev. 00 2025.pdf” )
Modalità di Erogazione (Modulo Comune e Moduli Tecnici-Integrativi):
- Presenza fisica, videoconferenza sincrona. Non consentito E-learning.
Verifica Finale dell’Apprendimento: Colloquio o test.
Aggiornamento:
- Periodicità: Quinquennale, a decorrere dalla data di conclusione del modulo comune.
- Durata Minima: 8 ore.
- Contenuti: Dovrà riguardare anche le tematiche dei moduli specialistici frequentati, se permangono le condizioni.
- Modalità di Erogazione: Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning.
Credito Formativo:
- Riconosciuti i crediti formativi per percorsi effettuati in vigenza dell’accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011 n° 223, secondo le condizioni indicate.
Titolo 6: Corso di Formazione per Responsabili (RSPP) e Addetti (ASPP) dei Servizi di Prevenzione e Protezione (Punto 5 dell’Accordo)
Struttura e Durata dei Moduli:
- MODULO A (Propedeutico): 28 ore (escluse verifiche finali).
- Obiettivi: Conoscere normativa, soggetti del sistema prevenzione, funzioni sistema istituzionale, principali rischi e misure, obblighi informazione/formazione/addestramento, concetti base, elementi metodologici per valutazione rischi.
- Contenuti (Unità Didattiche A1-A5): Approccio alla prevenzione D.Lgs. 81/08 e, s.m.i., sistema legislativo, sistema istituzionale e di vigilanza, soggetti del sistema prevenzione, processo valutazione rischi, DPI e segnaletica, gestione emergenze, sorveglianza sanitaria, consultazione/partecipazione, informazione/formazione/addestramento.
- MODULO B (Comune a tutti i settori produttivi): 48 ore (escluse verifiche finali). Propedeutico per i moduli di specializzazione B.
- Obiettivi: Acquisire conoscenze/abilità per individuare pericoli, valutare rischi, individuare misure di prevenzione e protezione, e soluzioni tecniche/organizzative/procedurali.
- Contenuti (Unità Didattiche UD1-UD12): Tecniche valutazione rischi, organizzazione processi produttivi e lavoro, ambiente e luoghi di lavoro, rischio incendio/Atex/emergenze, rischi infortunistici (macchine, elettrico, meccanico, movimentazione merci, mezzi trasporto, lavori in quota), rischi ergonomici (MMC, VDT), rischi psicosociali (stress, mobbing, burn-out), agenti fisici, agenti chimici/cancerogeni/mutageni/amianto, agenti biologici, rischi attività particolari (confinati, strada, rifiuti), rischi da assunzione sostanze.
- MODULI B di Specializzazione (BSP): Durata variabile.
- Modulo B-SP1: Agricoltura – Silvicoltura – Zootecnia (16 ore).
- Modulo B-SP2: Pesca (12 ore).
- Modulo B-SP3: Costruzioni (16 ore).
- Modulo B-SP4: Sanità residenziale (12 ore).
- Modulo B-SP5: Chimico – Petrolchimico (16 ore).
- (Per i contenuti specifici di ogni modulo BSP si rimanda al documento “Corso di Formazione per RSPP-ASPP – Accordo 17 Aprile 2025 (5) Rev. 00 2025.pdf” )
- MODULO C (Solo per RSPP): 24 ore (escluse verifiche finali).
- Obiettivi: Acquisire conoscenze/abilità relazionali e gestionali per progettare/gestire processi formativi, pianificare/gestire/controllare misure di sicurezza con sistemi di gestione, utilizzare forme di comunicazione efficaci.
- Contenuti (Unità Didattiche C1-C4): Tecniche e metodologie di informazione/formazione/addestramento, organizzazione e sistemi di gestione (ISO 45001, D.Lgs. 231/2001), sistema delle relazioni e comunicazione, benessere organizzativo/fattori ergonomici e psicosociali.
Modalità di Erogazione:
- Modulo A: Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning.
- Modulo B (Comune e Specializzazioni): Presenza fisica, videoconferenza sincrona. Non consentito E-learning.
- Modulo C: Presenza fisica, videoconferenza sincrona. Non consentito E-learning.
Verifica Finale dell’Apprendimento:
- Modulo A: Test (eventualmente integrato da colloquio).
- Modulo B: Test e Simulazione.
- Modulo C: Colloquio.
Aggiornamento:
- Periodicità: Quinquennale, a decorrere dalla data di conclusione del Modulo B comune.
- Durata Minima: ASPP: 20 ore; RSPP: 40 ore. Il monte ore può essere distribuito nel quinquennio.
- Modalità di Erogazione (per aggiornamento Modulo B Comune): Presenza fisica, videoconferenza sincrona, E-learning. (Nota: il documento specifica modalità solo per “Modulo B Comune” in aggiornamento, si presume analogo per gli altri o da chiarire con specifiche future).
Credito Formativo:
- Riconosciuti i percorsi formativi per Moduli A e C effettuati secondo l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Per il Modulo B, il credito è riconosciuto come da tabella specifica nell’Accordo (che fa riferimento a precedenti riconoscimenti dall’Accordo 2006 all’Accordo 2016 e da quest’ultimo al presente).
Esonero Frequenza Corsi (Art. 32, c.2 TUS):
- Previsto per specifiche classi di laurea (elencate nell’Allegato I dell’Accordo, es. LM-4, LM-26, L7, L9, L/SNT 4).
Titolo 7: Approfondimenti Video
Un video NECSI è disponibile per approfondire il nuovo accordo, il progetto formativo e la verifica dell’efficacia. (https://www.necsi.it/news/ep-22-il-nuovo-accordo-stato-regioni-sulla-formazione-il-progetto-formativo-e-la-verifica-dellefficacia/).
ALLEGATI
Accordo 17 aprile 2025_compressed
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025_compressed
Allegato Accordo 17 aprile 2025_compressed
NOTE TECNICHE tratte da AMBLAV
I soggetti formatori nel nuovo Accordo Stato Regioni
di Norberto Canciani
VIDEO 7 pillole di VEGA FORMAZIONE