CLP – Modifica al regolamento 1272/2008
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 14 giugno è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2016/918 del 19 maggio 2016 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (Regolamento CLP) delle sostanze e delle miscele, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico.
Le modifiche riguardano una parte estesa del regolamento, ma a breve non si segnalano impatti significativi.
Il testo apporta delle modifiche agli allegati, che saranno operative a partire dal 1° febbraio 2018 (volontariamente dal 04 luglio p.v.) con una deroga per le sostanze e le miscele classificate, etichettate ed imballate in conformità al regolamento (CE) n. 1272/2008 e immesse sul mercato prima del 1° febbraio 2018 l’obbligo di ri-etichettatura e di re-imballaggio in conformità al presente regolamento non si applica prima del 1° febbraio 2020.
SOSTANZE PERICOLOSE – Modifiche al Regolamento sugli inquinanti organici persistenti
Nel mese di Marzo 2016 il Regolamento n.850/2004 è stato oggetto di modifica ad opera di due Regolamenti n. 293/2016 e n. 460/2016.
Il regolamento (CE) n. 850/2004, relativo agli inquinanti organici persistenti (POP), attua gli impegni stabiliti nella convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti e nel protocollo della convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza. La convenzione di Stoccolma individua le sostanze chimiche la cui produzione, uso, importazione e l’esportazione dovrebbero essere vietati. E’ stato deciso un emendamento alla convenzione al fine di includervi l’esabromociclododecano (HBCDD) ma con una deroga specifica relativa alla produzione e all’uso dell’HBCDD nel polistirene espanso ed estruso per l’edilizia. Di conseguenza con il nuovo Regolamento 293/2016 è stato aggiornato l’Allegato I del Reg. n.850/2004 che costituisce l’elenco delle sostanze vietate.
Il Regolamento europeo n. 640/2016, applicabile dal 30/09/16, ha disposto l’inserimento della sostanza Esabromociclododecano tra quelle soggette alle prescrizioni in materia di gestione dei rifiuti (All. IV al Reg. n.850/2004) e l’aggiornamento dei valori limite di concentrazione massima delle sostanze oltre i quali non è possibile escludere la possibilità di rischi per la salute umana e per l’ambiente (Parte 2 – All. V – Reg. n.850/2004).
SOSTANZE PERICOLOSE – Adeguamento metodi di prova REACH
Il regolamento n. 440/2008 ha istituito i metodi di prova per determinare le proprietà fisico-chimiche, la tossicità e l’ecotossicità delle sostanze chimiche applicabili ai fini del Regolamento REACH.
Al fine di tener conto del progresso tecnico e ridurre il numero di animali usati a scopi di sperimentazione con il Regolamento n. 266/2016 è stato aggiornato il Reg. n. 440/2016 con riferimento a venti metodi di prova (ovvero un nuovo metodo per la determinazione di una proprietà fisico-chimica, undici nuovi metodi di prova e tre metodi di prova aggiornati per la valutazione dell’ecotossicità e cinque nuovi metodi di prova per valutare il destino e il comportamento ambientale). L’aggiornamento è in vigore dal 04/03/16.