Aprile 16 2016 0Comment

Vi ricordate che il 30 aprile scade il termine di presentazione del MUD?

Si usa il modello , già utilizzato nel 2015, sarà utilizzato anche per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2016.

Informazioni aggiuntive alle istruzioni riportate in Allegato al D.P.C.M. 17/12/2014 sono disponibili sui siti Internet del Ministero dello Sviluppo Economico,del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’ISPRA, dell’Unioncamere, di Infocamere e di Ecocerved e, sul nostro sito.

Il Modello Unico di dichiarazione ambientale è quindi articolato in 6 Comunicazioni

1.   Comunicazione Rifiuti
2.   Comunicazione Veicoli Fuori Uso
3.   Comunicazione Imballaggi
4.   Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
5.   Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
6.   Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Rimangono immutate le modalità di presentazione, i diritti di segreteria e i soggetti obbligati che sono così individuati:

1.   Comunicazione Rifiuti

-Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
-Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
-Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
-Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
-Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
-Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).

2.   Comunicazione Veicoli Fuori Uso
-Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

3.   Comunicazione Imballaggi
-Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
-Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

4.   Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
-Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.

5.   Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
-Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

6.   Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
-Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

Il software per la compilazione e la presentazione del MUD è reso disponibile e scaricabile nel nostro sito cliccando qui.

MUD Chi può presentare la comunicazione semplificata

I soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, su supporto cartaceo, tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata riportata in Allegato 2 al DPCM.

Come va presentata la comunicazione semplificata

La Comunicazione Rifiuti semplificata deve essere compilata utilizzando la modulistica cartacea disponibile sul sito www.mud.ecocerved.it, sul nostro sito oppure attraverso la nuova procedura di compilazione disponibile sul sito di Ecocerved.

La Camera di commercio competente è quella nel cui territorio ha sede l’unità locale cui la dichiarazione si riferisce.

La presentazione alla Camera di commercio deve avvenire mediante spedizione postale a mezzo di raccomandata senza avviso di ricevimento.

Scadenza
La scadenza è il 30 aprile 2016.

Diritto di Segreteria per il MUD semplificato, quindi cartaceo
Il diritto di segreteria è di 15,00 € per ogni Unità Locale dichiarante (si ricorda che è di 10,00€ per chi compila il modello MUD non semplificato, ovverosia con invio telematico).

Il diritto di segreteria – per il MUD semplificato – spettante alla Camera di commercio deve essere versato, generalmente, utilizzando un bollettino di conto corrente postale indicando nella causale di versamento il codice fiscale del dichiarante e la dicitura “Diritti di Segreteria MUD – (legge 70/1994)”.

Gli altri, che non usufruiscono della procedura semplificata pagano mediante il portale con carta di credito.

Si consiglia di consultare il sito delle singole Camere di commercio per conoscere i conti correnti o specifiche indicazioni relative alle modalità di pagamento dei diritti dei MUD SEMPLIFICATI.

barbara