Disegno di Legge in materia di lavoro: Approvato dal Senato
Il Disegno di Legge di iniziativa governativa (Atto Senato n. 1264/2024), recante disposizioni in materia di lavoro, è stato approvato dal Senato il 9 ottobre 2024.
Il provvedimento introduce modifiche significative al decreto legislativo n. 81 del 2008, riguardante la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Principali novità:
- Commissione per gli interpelli: Si prevede che almeno quattro componenti della Commissione per gli interpelli possiedano un profilo professionale giuridico, garantendo una maggiore competenza in ambito legale.
- Relazione annuale sulla sicurezza: Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali dovrà presentare alle Camere, entro il 30 aprile di ogni anno, una relazione sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento all’anno precedente. La relazione includerà anche i dati sugli infortuni e le malattie professionali, nonché le iniziative da adottare per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Le Camere potranno a loro volta adottare atti di indirizzo al Governo.
- Medico competente: Viene introdotto l’obbligo per il Ministero della salute di verificare periodicamente, tramite l’anagrafe nazionale dei crediti formativi del programma di educazione continua in medicina, il mantenimento del requisito della partecipazione a tale programma da parte dei medici competenti.
- Sorveglianza sanitaria:
- La visita medica preventiva in fase preassuntiva diventa una delle modalità di adempimento dell’obbligo di visita medica preventiva.
- Viene eliminata la possibilità per il datore di lavoro di far svolgere la visita preassuntiva dal dipartimento di prevenzione dell’ASL, affidandola esclusivamente al medico competente.
- Per evitare inutili ripetizioni, il medico competente dovrà tenere conto delle risultanze di esami e indagini già effettuati dal lavoratore, consultando la copia della cartella sanitaria e di rischio.
- La visita medica precedente alla ripresa del lavoro, dopo un’assenza per motivi di salute superiore a 60 giorni continuativi, sarà obbligatoria solo se ritenuta necessaria dal medico competente.
- Il termine per la ridefinizione di condizioni e modalità di accertamento della tossicodipendenza e della dipendenza da alcol viene prorogato al 31 dicembre 2024.
- In caso di ricorso contro i giudizi del medico competente, l’ASL diventa l’amministrazione competente a esaminarlo. Questa modifica mira a garantire maggiore tutela al lavoratore, affidando la valutazione dell’idoneità alla mansione a personale medico specializzato.
- Lavori in locali chiusi: Vengono modificate le condizioni per lo svolgimento di lavori in locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei, eliminando il requisito delle “particolari esigenze tecniche” e definendo una procedura amministrativa unica.
- Tessere di riconoscimento nei cantieri edili: Viene abrogato l’obbligo specifico per i cantieri edili di munire i lavoratori di tessere di riconoscimento personali. Resta comunque valido l’obbligo generale, previsto dall’articolo 26, comma 8, del decreto legislativo n. 81/2008, di munire il personale occupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice di apposita tessera di riconoscimento, obbligo che si estende anche ai lavoratori autonomi.
Conclusioni:
Il Disegno di Legge introduce importanti novità in materia di sicurezza e salute sul lavoro, con l’obiettivo di rafforzare la