RENTRI NOVITÀ
Sono stati approvati i seguenti tre Decreti Direttoriali:
Tracciabilità dei rifiuti
Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto che adotta la procedura di accreditamento che gli enti, amministrazioni ed organi di controllo di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M. 4 aprile 2023, n° 59 devono seguire per accedere alle informazioni contenute nel RENTRI ai fini dello svolgimento delle proprie attività istituzionali.
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.255 del 12 dicembre 2024 che adottata la procedura di accreditamento che gli enti, amministrazioni ed organi di controllo di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M. 4 aprile 2023, n° 59 devono seguire per accedere alle informazioni contenute nel RENTRI ai fini dello svolgimento delle proprie attività istituzionali, come riportata in allegato al presente decreto.
Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto che approva i manuali ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera f) del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n° 59
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n° 254 del 12 dicembre 2024 che approva i manuali ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera f) del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n° 59.
- Manuale per la tenuta del registro di carico e scarico con i servizi di supporto;
- Manuale per l’emissione dei FIR cartacei con i servizi di supporto;
- Manuale per l’accesso e l’iscrizione al RENTRI da parte degli operatori;
- Manuale per l’accesso e l’iscrizione al RENTRI da parte dei soggetti delegati;
- Manuale per l’accesso e la registrazione al RENTRI da parte dei produttori non soggetti ad obbligo di iscrizione.
Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto relativo ai sistemi di geolocalizzazione di cui all’articolo 16 del D.M. 4 aprile 2023, n.59
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.254 del 12 dicembre 2024 che individua le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti e fissa la data a partire dalla quale le informazioni afferenti ai percorsi rilevati dai sistemi di geolocalizzazione devono essere rese disponibili.
Per garantire la tracciabilità del percorso è necessario che:
- il sistema di geolocalizzazione debba essere associato alla targa e al telaio dell’autoveicolo in modo che lo stesso possa essere identificabile univocamente;
- il rilevamento del percorso debba avvenire attraverso la registrazione di una serie di punti di posizione (coordinate geografiche) ad intervalli temporali tali che, messi in sequenza e collegati fra di loro, generino il percorso effettuato dall’autoveicolo nella data del trasporto del rifiuto;
- i dati relativi ai percorsi degli autoveicoli che trasportano rifiuti speciali pericolosi, rilevati dai sistemi di geolocalizzazione, devono poter essere esportati in un formato standard fra quelli comunemente usati;
- i percorsi compiuti dagli autoveicoli devono poter essere visualizzati attraverso mezzi informatici messi a disposizione dall’operatore.