IMPORTANTE
Il Decreto 13 settembre 2024 Proroga qualifica Tecnico Manutentore Antincendio al 25.09.2025 (DI UN ANNO).
Schema tratto da CERTIFICO:
Aggiornamenti Importanti sul Decreto Controlli (DM 1° settembre 2021)
Vi forniamo un aggiornamento cruciale riguardo al “Decreto Controlli”, nello specifico il DM 1° settembre 2021, che stabilisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio.
Cosa cambia con il DM 01.09.2021
Il Decreto introduce un sistema di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, volto a garantire una maggiore professionalità e competenza nel settore. Questo si traduce in:
- Maggiore sicurezza: La qualificazione obbligatoria assicura che la manutenzione dei presidi antincendio sia effettuata da personale qualificato, riducendo il rischio di malfunzionamenti e aumentando l’efficacia degli impianti in caso di incendio.
- Tutela della salute e sicurezza: Una corretta manutenzione dei sistemi antincendio contribuisce a prevenire incidenti e a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli occupanti degli edifici.
- Valorizzazione delle competenze: La qualifica rappresenta un riconoscimento ufficiale delle competenze dei tecnici manutentori, offrendo loro maggiori opportunità professionali e valorizzando il loro ruolo nel garantire la sicurezza antincendio.
Cosa cambia:
-
Qualificazione obbligatoria: Dal 25 settembre 2025 (DA OGGI 19.09.2024 C’È UNA NUOVA PROROGA DI UN ANNO) sarà obbligatorio per chi effettua manutenzione sui seguenti presidi antincendio di cui sotto essere in possesso di una “qualifica” rilasciata dai Vigili del Fuoco. I presidi sono:
- Estintori
- Idranti
- Porte e finestre tagliafuoco
- Sprinkler
- IRAI (rivelazione e allarme incendio)
- EVAC (evacuazione fumo e calore)
- Impianti ad estinzione gassosa
- Impianti a schiuma
- Impianti aerosol
- Impianti water-mist
- Impianti a polvere
- Impianti a riduzione d’ossigeno
- Impianti a pressione differenziale
-
Indipendenza dal DM 37/2008: Questa nuova qualifica è indipendente dal possesso dei requisiti del DM 37/2008 ed è prevista dal Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008). Include anche presidi non coperti dal DM 37, come estintori e porte tagliafuoco.
Come ottenere la qualifica:
Sono previsti 3 percorsi per ottenere la “Qualifica di tecnico manutentore antincendio”:
-
Esame completo: Prova scritta (quiz a risposta multipla), esame orale e prova pratica. Richiede un percorso formativo specifico per il presidio di interesse.
-
Esame completo senza corso: Per chi ha almeno 3 anni di esperienza documentata (al 25 settembre 2022) nella manutenzione del presidio specifico. Questa opzione è valida solo per un periodo transitorio.
-
Esame ridotto (solo orale): Per chi ha 3 anni di esperienza e possiede una formazione certificata pregressa (certificazione volontaria).
Prossimi passi:
- Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sta lavorando all’implementazione della piattaforma digitale per l’iscrizione all’esame.
- È fondamentale agire tempestivamente per ottenere la qualifica entro il 25 settembre 2024.
Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti.