Dicembre 29 2018 0Comment

Prossime scadenze in ambito Ambiente & Sicurezza

Giovedì 20 dicembre 2018

CONAI- DICHIARAZIONE PERIODICA MENSILE

Termine entro il quale:

  • i produttori di imballaggi (modulo 6.1)
  • gli importatori di imballaggi (modulo 6.2)
  • i soggetti che hanno adottato la compensazione per import/export di imballaggi (modulo 6.10), devono presentare al CONAI la denuncia mensile con la quale viene definita l’entità del contributo ambientale, che dovrà essere versato previo ricevimento delle relative fatture da parte di CONAI.

La Dichiarazione va presentata con cadenza mensile se nell’anno precedente il contributo ambientale complessivo dovuto per singolo materiale è superiore a 31.000,00 euro.

 

Martedì 01 gennaio 2019

NON avverrà l’applicazione sanzioni funzionamento sistema di tracciabilità dei rifiuti – SISTRI in quanto il SISTRI risulta ABROGATO dal Decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, contenente Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.

CONAI- dall’1/1/2019 modificati i contributi ambientali per gli imballaggi di tutti i materiali

A partire da questa data i contributi ambientali per gli imballaggi di tutte le tipologie di materiali variano in aumento e in diminuzione:

  • gli imballaggi in acciaio passano da 8,00 a 3,00 Euro/tonnellata;
  • gli imballaggi in alluminio passano da 35,00 a 15,00 Euro/tonnellata;
  • gli imballaggi in carta e cartone passano da 10,00 a 20,00 Euro/tonnellata;
  • gli imballaggi in plastica passano da un valore medio di 208,00 a 263,00 Euro/tonnellata;
  • gli imballaggi in vetro passano da 13,30 a 24,00 Euro/tonnellata.

Per gli imballaggi in legno, diminuisce la percentuale del peso del pallet da assoggettare a contributo ambientale (dal 40% al 20%) per il circuito di riutilizzo dei pallet in legno nell’ambito di circuiti produttivi controllati, sia nuovi sia reimmessi al consumo.

Sempre da questa data variano anche le procedure forfetarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni:

  • le aliquote sul valore complessivo delle importazioni (in Euro) passano da 0,13 a 0,16% per i prodotti alimentari imballati e da 0,06 a 0,08% per prodotti non alimentari imballati;
  • il Contributo definito mediante il calcolo forfetario sul peso dei soli imballaggi delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) passa da 52,00 a 64,00 Euro/t.

 

CONAI- dall’1/1/2019 prima cessione per commercianti di imballaggi vuoti ed equiparazione all’ultimo produttore

Da questa data per prima cessione si intende il trasferimento dell’imballaggio finito non solo dall’ultimo produttore al primo utilizzatore ma anche dal commerciante di imballaggi vuoti al primo utilizzatore.

Ne consegue che i commercianti di imballaggi vuoti, ai soli fini dell’applicazione del contributo, sono tenuti agli stessi adempimenti finora previsti per i produttori di imballaggio e gli importatori di imballaggi vuoti destinati alla rivendita e, dunque, il prelievo del contributo è spostato nel momento del trasferimento dell’imballaggio al primo utilizzatore effettivo, che acquista/riceve l’imballaggio per le proprie merci.

Sempre da questa data, per i piccoli commercianti di imballaggi vuoti, che nel corso dell’anno precedente hanno gestito meno di 150 ton per ciascun materiale, è in vigore una procedura agevolata facoltativa che consente di continuare a pagare il contributo ambientale ai fornitori anziché addebitarlo in fattura ai clienti nazionali, dichiararlo e versarlo al CONAI.

 

CONAI: diversificazione contributiva per imballaggi in carta e plastica

Imballaggi in carta

La diversificazione contributiva che partirà dal 1/1/2019 riguarda “gli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi”, quali ad esempio i contenitori utilizzati per la conservazione di succhi di frutta, latte e conserve.

Il contributo ambientale per gli imballaggi in carta è pari a 20,00 €/t, dal 1/1/2019 verrà applicato anche un contributo aggiuntivo su quelli poliaccoppiati idonei al contenimento di liquidi pari a 20,00 €/t, per un totale di 40,00 €/t.

 

Imballaggi in plastica

La diversificazione contributiva partita dal 1/1/2018 viene ulteriormente rafforzata, rendendo più netta la distinzione tra le soluzioni di imballaggio selezionate e riciclate e quelle che ancora non lo sono.

CONAI ha scelto di partire da alcune tipologie oggi in Fascia B “selezionabili e riciclabili da circuito domestico”.

Dal 1° gennaio 2019 il nuovo schema contributivo per gli imballaggi in plastica sarà il seguente:

  • Fascia A (imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito commercio e industria): 150,00 €/t
  • Fascia B1 (imballaggi da circuito domestico con una filiera di selezione e riciclo efficace e consolidata): 208,00 €/t
  • Fascia B2 (altri imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito domestico): 263,00 €/t
  • Fascia C (imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali): 369,00 €/t

 

Domenica 20 gennaio 2019

CONAI- dichiarazione trimestrale procedura semplificata cisternette multimateriali e fusti in plastica rigenerati

Termine entro il quale i rigeneratori di cisternette multimateriali e di fusti in plastica rigenerati devono presentare al CONAI la dichiarazione trimestrale con la quale viene definita l’entità del contributo ambientale, che dovrà essere versato dopo il ricevimento della relativa fattura da parte di CONAI.

 

Giovedì 31 gennaio 2019

SCARICHI IDRICI – DENUNCIA DELLE ACQUE AL COMUNE

Scade il termine previsto dalla Regione Emilia Romagna per denunciare al Comune la quantità e la qualità delle acque utilizzate nel ciclo produttivo e scaricate nella pubblica fognatura.

Compete alle Regioni stabilire i modi ed i termini per presentazione della denuncia delle acque scaricate e per la concreta determinazione della tariffa da applicare.

 

CONTRIBUTO ANNUALE RADIOCOMANDI

Scadenza del pagamento dei contributi annuali per l’uso di radiocomandi installati su gru, argani e paranchi soggetti ad autorizzazione generale.

 

Per tenere le vostre scadenze a portata di mano scaricate

Scadenze in ambito Ambiente&Sicurezza per i mesi di Gennaio – Marzo 2019

Vi lasciamo i pdf di due calendari scaricabile e stampabili su cui annotare le scadenze:

Calendario-2019-mensile-verticale

calendario-2019-annuale-orizzontale

barbara