Gennaio 17 2017 0Comment

Nuova GUIDA CONAI 2017, Variazione CLP, Milleproroghe e NEWS dell’Associazione Ambiente e Lavoro

PUBBLICATA LA NUOVA GUIDA CONAI 2017
La GUIDA contiene alcune novità che sono riassunte in un documento apposito predisposto dal CONAI stesso e che potete trovare nella nostra sezione DOCUMENTI o scaricare qui sotto.
Elenchiamo, qui di seguito, le principali novità introdotte dalla nuova Guida CONAI del 2017:
1. riduzione del contributo ambientale per gli imballaggi in vetro a partire dal 1 luglio 2017, da 17,30 a 16,30 €/ton
2. specificazione dell’esclusione delle aziende agricole dall’obbligo di adesione al CONAI
3. aggiornamento delle procedure di rimborso/esenzione dal Contributo Ambientale CONAI per attività di esportazione
4. introduzione del modulo di attestazione di esenzione – cessione tra produttori
5. nuova procedura di registrazione al sito web semplificata
Riportiamo qui di seguito il calendario delle scadenze del CONAI dei mesi di gennaio e febbraio 2017

Data

Adempimento

Modulo da compilare

20 gennaio 2017 Dichiarazione annuale del 2016 Moduli 6.1 oppure 6.2 oppure 6.10
Dichiarazione trimestrale del 4 ̊ trimestre 2016 Moduli 6.1 oppure 6.2 oppure 6.10
Dichiarazione mensile di dicembre 2016 Moduli 6.1 oppure 6.2 oppure 6.10
Dichiarazione annuale del 2016 Modulo 6.20
20 febbraio 2017 Dichiarazione mensile di gennaio 2017 Moduli 6.1 oppure 6.2 oppure 6.10
28 febbraio 2017 Richiesta di rimborso per le esportazioni del 2016

Richiesta di plafond di esenzione (sui dati del 2016 per il 2017)

Moduli 6.6

 

oppure 6.5

Novità contenute nella Guida Conai 2017

Guida Contributo CONAI 2017

Calendario scadenze CONAI 2017

SOSTANZE PERICOLOSE: RETTIFICA DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008
Pubblicato in Gazzetta Europea a dicembre la rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 Contiene modifiche di dettaglio al Regolamento.

MILLEPROROGHE: fonte Legislazione Tecnica
UNITÀ OPERATIVA SPECIALE PER EXPO MILANO 2015 – L’art. 1, comma 14, proroga al 31/12/2017 il termine ultimo di operatività dell’Unità operativa speciale per Expo Milano 2015, di cui il Presidente dell’ANAC si avvale ai sensi dell’art. 30, comma 1, del D.L. 90/2014 (L. 114/2014), nell’adempimento dei propri compiti di alta sorveglianza e garanzia della correttezza e trasparenza delle procedure.
REGISTRI DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AGENTI CANCEROGENI E BIOLOGICI – L’art. 3, comma 2, proroga al 12/10/2017 (12 mesi dopo l’entrata in vigore del D.M. 25/05/2016 recante le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP – Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro) il termine di cui all’art. 53, comma 6, del Testo unico della sicurezza di cui al D. Leg.vo 81/2008, fino al quale restano in vigore le disposizioni relative ai registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici.
ADEGUAMENTO ANTINCENDIO EDIFICI SCOLASTICI – L’art. 4, comma 2, provvede al rinvio generalizzato a non oltre il 31/12/2017 delle scadenze per l’adeguamento delle strutture esistenti, indicate dal D.M. 12/05/2016 che, in attuazione dell’art. 10-bis del D.L. 104/2013 (L. 128/2013), ha definito ed articolato, con scadenze differenziate, le prescrizioni per l’attuazione delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione degli incendi per l’edilizia scolastica.
Si veda per dettagli l’articolo “Adeguamento antincendio delle scuole: adempimenti e scadenze” (FAST FIND AR1245).
ESERCIZIO ASSOCIATO FUNZIONI FONDAMENTALI NEI PICCOLI COMUNI – L’art. 5, comma 6, proroga al 31/12/2017 il termine di cui all’art. 14, comma 31-ter, del D.L. 78/2010 (L. 122/2010) entro il quale i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 3.000 abitanti se appartengono o sono appartenuti a comunità montane, esclusi i comuni il cui territorio coincide integralmente con quello di una o di più isole e il comune di Campione d’Italia, devono assicurare l’esercizio in forma associata, mediante unione di comuni o convenzione, alcune funzioni fondamentali ivi elencate.
CONCESSIONI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE – L’art. 6, comma 8, proroga al 31/12/2018 il termine delle concessioni per commercio su aree pubbliche in essere, al fine di allineare le scadenze delle concessioni medesime. La norma in esame si applica:
• alle concessioni scadute e rinnovate (o rilasciate) dopo l’entrata in vigore del D. Leg.vo 59/2010, la cui scadenza era già stata prorogata fino al 07/05/2017;
• alle concessioni che scadono dopo l’entrata in vigore dell’Accordo sancito in Conferenza Unificata il 16/07/2015 e nei due anni successivi, la cui scadenza era già stata prorogata fino al 15/07/2017;
• alle concessioni scadute prima dell’entrata in vigore del D. Leg.vo 59/2010, che sono state rinnovate automaticamente.
TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEI CONDOMINI – L’art. 6, comma 10, proroga al 30/06/2017 il termine di cui all’art. 9, comma 5, del D. Leg.vo 102/2014 relativo all’applicazione degli obblighi concernenti la misurazione e la fatturazione del consumo energetico individuale.
Si veda per dettagli l’articolo “Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini: sintesi degli obblighi e proroga” (FAST FIND NW4019).
COMMISSARIO AD ACTA INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SISMA 1980-1981 – L’art. 9, comma 1 proroga al 31/12/2017 il termine di conclusione dell’operatività della gestione commissariale finalizzata alla definitiva chiusura degli interventi infrastrutturali nei comuni delle regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981.
PUBBLICITÀ AVVISI E BANDI DI GARA D. LEG.VO 50/2016 – L’art. 9, comma 4 proroga l’applicazione della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità dei bandi e degli avvisi per l’affidamento dei contratti pubblici (prevista dall’art. 66, comma 7, dell’abrogato D. Leg.vo 50/2016), che prevede anche la pubblicazione sui quotidiani dei bandi e degli avvisi, fino all’entrata in vigore del decreto ministeriale volto a definire gli indirizzi generali per la pubblicazione dei bandi a livello nazionale, previsto dall’art. 73, comma 4, del D. Leg.vo 50/2016.
SISTEMA DI CONTROLLO DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI (SISTRI) – L’art. 12, comma 1 proroga al 31/12/2017, rispettivamente, il periodo in cui continuano ad applicarsi gli adempimenti e gli obblighi relativi alla gestione dei rifiuti antecedenti alla disciplina del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e non si applicano le sanzioni relative al sistema medesimo, nonché il termine finale di efficacia del contratto con l’attuale concessionaria del SISTRI.
Si veda per dettagli l’articolo “SISTRI: moratoria sanzioni e registri e formulari cartacei estesi fino al 31/12/2017” (FAST FIND NW3584).
FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI NUOVI O RISTRUTTURATI – L’art. 12, comma 2 proroga al 31/12/2017 l’applicazione della soglia percentuale del 35% di copertura con fonti rinnovabili del consumo complessivo di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Parallelamente, la più alta soglia del 50% trova applicazione a decorrere dal 01/01/2018 invece che dal 01/01/2017.
Si veda per dettagli l’articolo “Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi, decorrenze e proroghe” (FAST FIND NW4067).
UTENZE NEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA – L’art. 14, comma 2 proroga al 24/08/2017 la sospensione delle fatture relative alle utenze, ivi comprese le fatture relative ai settori delle assicurazioni, della telefonia e della radiotelevisione pubblica, localizzate nei comuni colpiti dal sisma. La proroga si applica limitatamente ai soggetti danneggiati che dichiarino l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del D.P.R. 445/2000, con trasmissione agli enti competenti.
ESENZIONE DA BOLLO ISTANZE ALLA P.A. TERRITORI COLPITI DAL SISMA – L’art. 14, comma 4 proroga al 31/12/2017 l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo per le istanze presentate alla pubblica amministrazione, di cui all’art. 48, comma 7, del D.L. 189/2016 (L. 229/2016).
UNITÀ TECNICA-AMMINISTRATIVA GESTIONE RIFIUTI IN CAMPANIA – L’art. 14, comma 10 proroga al 31/12/2017 l’Unità Tecnica-Amministrativa, operante presso il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito della gestione dei rifiuti nella regione Campania.

 

Fonte delle news: Associazione Ambiente e Lavoro

NEWS
INAIL: pubblicato in Gazzetta il Comunicato di proroga del bando ISI agricoltura
EU-OSHA: disponibile banca dati online di pubblicazioni in tema di SSL
G.U.: Decreto 22 dicembre 2016 – Piano nazionale ispezioni delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento
G.U.: Decreto 22 dicembre 2016 – Impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi
ISPRA: Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica
Anci-Conai: in aumento in Italia la raccolta differenziata
UNI: Norme UNI 11664-1 e UNI 11664-2, pulizia delle strade e gestione dei rifiuti urbani
G.U.: Decreto 22 dicembre 2016 – Contributi in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle PMI
G.U.: Decreto 18 novembre 2016 – Sistema portuale
G.U.: Decreto 21 dicembre 2016 – Certificati di sicurezza nave passeggeri e elenco dotazioni
G.U.: Decreti 13 e 19 dicembre 2016 – Integrazioni e modifiche all’elenco degli esplosivi riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive
G.U.: Decreto 6 dicembre 2016 – Riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie
ISPRA: Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nel 2015
EEA: i cambiamenti necessari per la mobilità sostenibile in Europa
Ministero Salute: report 2016 su donazioni e trapianti

SENTENZE
Cassazione Penale: Lavoratore infortunato e responsabilità del datore di lavoro per rischio previsto ma nessuna misura di sicurezza adottata

AMBIENTE
G.U.: Decreto n. 245 del 25 ottobre 2016 – Determinazione delle tariffe da applicare ai proponenti relative ai procedimenti di valutazione ambientale
G.U.: Legge Provincia autonoma Trento – Modifiche di leggi provinciali in materia ambientale
Consiglio Ministri: nominato un Commissario unico per le discariche abusive
EEA: dati aggiornati sull’inquinamento atmosferico in Europa
Fonte delle news di cui sopra: Associazione Ambiente e Lavoro

barbara