Vi comunichiamo di un aggiornamento fondamentale in materia di regolamentazione delle sostanze chimiche.
L’ Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) ha recentemente aggiornato la sua Candidate List di Sostanze Estremamente Preoccupanti (SVHC), un riferimento essenziale per tutti gli operatori che gestiscono prodotti chimici.
La Candidate List ECHA: 250 Sostanze sotto la Lente!
Alla data del 25 Giugno 2025, la Candidate List dell’ECHA include 250 sostanze. Questo elenco, in costante aggiornamento, è pubblicato e gestito dall’ECHA in conformità all’Articolo 59, paragrafo 10 del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Tra le sostanze identificate nell’ultimo aggiornamento figurano, ad esempio, 1,1,1,3,5,5,5-eptametil-3-[(trimetilsilil)ossi]trisilossano, Decametiltetrasilossano e Marrone reattivo 51.
Cos’è una SVHC e perché è Importante?
Le SVHC (Substances of Very High Concern) sono sostanze che potrebbero avere effetti gravi e spesso irreversibili sulla salute umana e sull’ambiente. L’identificazione di una sostanza come SVHC porta alla sua inclusione nella Candidate List e, successivamente, potrebbe comportare l’aggiunta all’
Allegato XIV di REACH (Elenco delle Sostanze Soggette ad Autorizzazione).
Criteri per l’Identificazione SVHC (Articolo 57 REACH):
Le sostanze vengono considerate SVHC se rientrano in una delle seguenti categorie:
- Cancerogene (Categoria 1A o 1B).
- Mutagene sulle cellule germinali (Categoria 1A o 1B).
- Tossiche per la riproduzione (Categoria 1A o 1B).
- Persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT), secondo i criteri dell’allegato XIII.
- Molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB), secondo i criteri dell’allegato XIII.
- Sostanze con un livello di preoccupazione equivalente (es. proprietà che perturbano il sistema endocrino o proprietà PBT/vPvB che non rispondono ai criteri di cui alle lettere d) o e)), per le quali è scientificamente comprovata la probabilità di effetti gravi per la salute umana o per l’ambiente, identificate in base a una valutazione caso per caso.
La Transizione dalla Candidate List all’Allegato XIV (Autorizzazione):
Ogniqualvolta si decide di includere una o più sostanze nell’allegato XIV, la decisione è assunta secondo una procedura specifica. Una volta che una sostanza è inclusa nell’Allegato XIV, la sua immissione sul mercato e il suo uso sono vietati a partire da una “data di scadenza”, a meno che non sia stata rilasciata un’autorizzazione specifica. Le domande per continuare l’uso devono pervenire almeno 18 mesi prima della data di scadenza.
Cosa è Necessario Fare All’interno delle Aziende:
- Verifica e Identificazione delle SVHC nei Vostri Prodotti/Processi:
- È fondamentale che le aziende verifichino attentamente la presenza di queste sostanze nei propri prodotti e processi. Utilizzate l’elenco aggiornato disponibile sul sito dell’ECHA.
- Aggiornamento delle Schede Dati di Sicurezza (SDS):
- La Sezione 15 della SDS (allegato II Regolamento REACH) deve includere informazioni sulle norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per le “sostanze candidate”.
- Assicuratevi che le vostre SDS siano conformi, aggiornando la Sezione 15 con le nuove informazioni sulla regolamentazione. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) predispone e gestisce una banca dati di modelli di SDS per supportare questo obbligo.
- Partecipazione alla Consultazione Pubblica:
- Gli Stati membri o l’ECHA possono proporre l’identificazione di una sostanza come SVHC preparando un fascicolo.
- Se gestite sostanze che potrebbero essere candidate, vi invitiamo a presentare osservazioni durante le consultazioni pubbliche dell’ECHA. Le osservazioni sono particolarmente gradite riguardo all’identità della sostanza e alle sue proprietà PBT o vPvB.
- Le osservazioni e le informazioni su usi, volumi per uso, esposizione, alternative e rischi della sostanza sono accolte favorevolmente e aiuteranno l’ECHA a decidere se raccomandare la sostanza per l’inclusione nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione.
- Pianificazione per le Sostanze soggette ad Autorizzazione (Allegato XIV):
- Se una sostanza di vostro interesse viene inclusa nell’Allegato XIV, iniziate a pianificare la transizione. Ciò include la valutazione della necessità di richiedere un’autorizzazione per continuare l’uso oltre la “data di scadenza”. Considerate che le domande devono pervenire con largo anticipo.
- Monitoraggio Continuo degli Aggiornamenti ECHA:
- L’ECHA pubblica e aggiorna senza indugio la Candidate List sul suo sito web. Il monitoraggio costante di questi aggiornamenti è cruciale per la conformità normativa e per anticipare eventuali restrizioni future.
Agire tempestivamente è fondamentale per garantire la conformità e la sicurezza nella gestione delle sostanze chimiche.
Per consultare l’elenco completo e scaricare la lista aggiornata, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’ECHA:
http://echa.europa.eu/it/candidate-list-table.