Novembre 17 2018 0Comment

Novità che riguardano il CONAI

A partire dal 1° gennaio 2019, i contributi ambientali per gli imballaggi di tutte le tipologie di materiali (acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro) subiranno delle variazioni alcune in aumento e  altre in diminuzione.

Diminuiscono i contributi ambientali per:

  • gli imballaggi in acciaio che passeranno da 8,00 a 3,00 Euro/tonnellata;
  • gli imballaggi in alluminio che passeranno da 35,00 a 15,00 Euro/tonnellata.

Per gli imballaggi in legnodiminuisce la percentuale del peso del pallet da assoggettare a contributo ambientale (dal 40% al 20%) per il circuito di riutilizzo dei pallet in legno nell’ambito di circuiti produttivi controllati, sia nuovi sia reimmessi al consumo.

Aumentano i contributi ambientali per:

  • gli imballaggi in carta e cartone che passeranno da 10,00 a 20,00 Euro/tonnellata;
  • gli imballaggi in plastica che passeranno da un valore medio di 208,00 a 263,00 Euro/tonnellata. Sarà successivamente deliberato l’effetto sulle tre fasce contributive.
  • gli imballaggi in vetro che passeranno da 13,30 a 24,00 Euro/tonnellata.

 

Le modifiche avranno effetto anche sulle procedure forfetarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni. In particolare dal 1/1/2019:

  • le aliquote sul valore complessivo delle importazioni (in Euro) passeranno da 0,13 a 0,16% per i prodotti alimentari imballati e da 0,06 a 0,08% per prodotti non alimentari imballati;
  • il Contributo definito mediante il calcolo forfetario sul peso dei soli imballaggi delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) passerà da 52,00 a 64,00 Euro/t.

In merito al Contributo ambientale diversificato per gli imballaggi in plastica, in vigore dal 1° gennaio 2018, CONAI ha deliberato modifiche e precisazioni per le seguenti tipologie di imballaggi agevolati di Fascia A, con effetti dal 1° gennaio 2019:

  1. la voce “Liners, Big Bags e analoghi Sacchi tessuto per usi industriali” sarà modificata in: “Liners, Big Bags e sacchi per usi industriali”, con la seguente precisazione: “Per sacchi per usi industriali si intendono le bobine di film (estrusione in piano o in bolla – tubolare) o i sacchi/sacchetti singoli (a valvola/bocca aperta) per il confezionamento di prodotti costituenti materia prima o semilavorato, impiegati esclusivamente all’interno del ciclo produttivo delle aziende e quindi non destinati al circuito commerciale e/o domestico.” Di conseguenza, nella lista degli imballaggi NON agevolati di Fascia C, la voce “Borse, sacchi e sacchetti diversi da quelli di fascia B” sarà modificata in: “Borse, sacchi e sacchetti diversi da quelli di Fascia A (Liners, Big Bags e sacchi per usi industriali) e di Fascia B (Borse riutilizzabili, conformi alla vigente normativa e Borse rispondenti ai requisiti stabiliti dalla norma UNI EN 13432:2002)”;
  2. sarà introdotta la nuova voce: “Rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile già assoggettati a CAC (CIRC 27/6/2013), per usi industriali”, con la seguente precisazione: “Per Rotoli, tubi e cilindri per usi industriali si intendono quelli sui quali è avvolto un materiale flessibile che non necessita di ulteriori fasi di lavorazione (es. film per pallettizzazione), non destinati al consumatore.” Quindi, nella lista degli imballaggi NON agevolati di Fascia C, la voce “Rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile come da Circolare CONAI del 27 giugno 2013” sarà modificata in: “Rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile già assoggettati a CAC (CIRC 27/6/2013), diversi da quelli per usi industriali di Fascia A”.

 

Studio Calvi Barbara: Circolare 009 novità CONAI

Mini guida CONAI: Easy CONAI

Circolare_Conai_Fusti_acciaio_rigenerati_1_8_2018.pdf

Comunicato_variazioniCAC_imballaggi_1-gennaio2019.pdf

barbara