NEWS

L’INAIL HA PUBBLICATO UN NUOVO OPUSCOLO: “La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro”

La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono all’approccio sistemico alla gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL) la potenzialità di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre che di sostenere la competitività delle organizzazioni. I Sistemi di […]

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: pubblicazione n° 3 dei Quaderni operativi d’uso di Elogy

In questo terzo numero de “I Quaderni operativi d’uso” di Elogy, descriviamo come utilizzare l’applicazione Elogy per effettuare la valutazione del rischio stress da lavoro-correlato (RSLC) secondo i criteri forniti dalla proposta metodologica elaborata dall’INAIL (Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato – INAIL – edizione 2011) In particolare illustreremo come con Elogy sia […]

Norme armonizzate sulla Compatibilità elettromegnetica e la direttiva macchine

Norme armonizzate nuova Direttiva EMC 2014/30/UE Maggio 2016 Comunicazione 2016/C 173/05 del 13.05.2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione). NORME ARMONIZZATE: 2016C 173-05_IT Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016 Comunicazione 2016/C 173/01 del 13 Maggio 2016 Comunicazione […]

ARTICOLO E DOCUMENTO TRATTO DA ASSO213: CLAUSOLE CONTRATTUALI 231

Pervengono spesso richieste di chiarimenti circa eventuali “Clausole 231” da inserire nei contratti con fornitori e consulenti. Per questa ragione, Asso231 ha predisposto un documento (scaricabile sotto) contenente un elenco di “Clausole Tipo” che, opportunamente selezionate ed adattate a seconda degli specifici casi aziendali, potranno essere inserite nei testi dei nuovi contratti. Per i contratti […]

MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE alla luce dell’estensione del D.Lgs. n. 231/2001 ai reati contro l’ambiente

Le presenti Linee Guida intendono offrire uno strumento di lavoro per l’adozione e l’ef cace attuazione dei Modelli organizzativi atti a prevenire i reati ambientali che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 231/2001 e che possono comportare la responsabilità amministrativa (penale) delle imprese. è necessario sottolineare che, per quanto attiene l’analisi e la […]

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

Il presente documento mira a favorire la diffusione degli strumenti volontari promossi dall’UE EMAS ed Ecolabel UE nel settore turistico italiano partendo dagli obiettivi del quadro di azione comunitario del turismo europeo e dalle iniziative di successo già realizzate. Scopo del presente documento è mettere a disposizione di tutti gli attori coinvolti nei piani di […]

Patenti per gas tossici: hanno una validità di 5 anni, quindi quest’anno vanno revisionate quelle rilasciate nel 2011

La parente dei GAS TOSSICI è l’attestazione – indispensabile per quanti impiegano gas tossici, come anticipato nell’oggetto è soggetta a revisione quinquennale secondo ordinanze stabilite con decreto direttoriale del ministero della Salute. La patenti per gas tossici sono rilasciate a seguito di un esame presso commissioni ad hoc istituite nei capoluoghi di provincia o di […]

La valutazione del rischio CEM per portatori di dispositivi medici impiantabili attivi

Vi riportiamo qui di seguito una relazione della Dott.ssa Rosaria Falsaperla dell’INAIL (Settore Ricerca – Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale) che ha esposto  – durante un “Corso di formazione dal titolo «IL PORTALE AGENTI FISICI E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA AGENTI FISICI: STATO ATTUALE E IPOTESI DI SVILUPPI FUTURI»” che si […]

Chiarimenti dei VV.F sull’ISTITUTO della DEROGA Circolare del 16 marzo 2016

Abbiamo pubblicato nel sito la circolare n° 3277 del 16 marzo 2016, dei Vigili del Fuoco che chiarisce su alcuni aspetti legati all’istituto della deroga di prevenzione incendi in caso di attività rientranti o meno nel campo di applicazione del Codice di Prevenzione Incendi, oppure che siano regolamentate o meno da specifiche regole tecniche di […]