MUD 2017 non essendo entrato in vigore il SISTRI
L’articolo 12 del decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244 ha modificato il decreto legge 31 agosto 2013, convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2013, n. 125, stabilendo che, fino al subentro del nuovo concessionario SISTRI e comunque non oltre il 31 dicembre 2017, continuano ad applicarsi adempimenti e obblighi di cui agli articoli 188, 189, 190 e 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nella versione previgente al decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, nonché le relative sanzioni.
L’articolo 189, comma 3 definisce i soggetti tenuti all’invio della comunicazione annuale prevista dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70.
In assenza di modifiche di legge, il MUD da presentare entro il 30 aprile 2017 è quello previsto dal DPCM 17 dicembre 2014, pubblicato sul Supplemento ordinario n. 97 alla gazzetta ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2014, poi confermato dal DPCM 21 dicembre 2015.
La presentazione del Mud entro il 30 aprile 2017 (per l’anno 2017 la scadenza il MUD dovrà essere presentato entro il 02.05.2017 essendo il 30.04 una domenica e il 1° maggio un giorno festivo) avverrà, pertanto, con modulistica e istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2016.
Informazioni aggiuntive alle istruzioni presenti nell’allegato al D.P.C.M. 17 dicembre 2014 saranno rese disponibili sui siti del Ministero dello sviluppo Economico, del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ISPRA, Unioncamere, Infocamere e di Ecocerved.
Nel 2016 ISPRA ha pubblicato, sul proprio sito, informazioni aggiuntive tuttora valide.
Il MUD è articolato in sei comunicazioni:
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli Fuori Uso
- Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio
- Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Sono tenuti a presentare la Comunicazione Rifiuti:
- chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
- commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione
- imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento di rifiuti
- imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
- imprese ed enti produttori che hanno più di 10 dipendenti e sono produttori iniziali di:
- rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali
- rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni artigianali
- fanghi prodotti da potabilizzazione e altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3, lettere c), d) e g) del decreto legislativo 2006/152)
Attenzione: la legge 28 dicembre 2015, n. 221 prevede che le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile e i soggetti ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 assolvano all’obbligo di presentazione del Modello unico di dichiarazione ambientale compilando e conservando, in ordine cronologico, i formulari d’identificazione dei rifiuti.
I soggetti obbligati alla Comunicazione Rifiuti devono compilare e inviare alla Camera di commercio territorialmente competente le relative schede, previo pagamento dei diritti di segreteria e con le modalità previste dalla legge 70/94 (indicate nei paragrafi Cosa fare – Modulistica – Software per la compilazione – Tempi e Costi).
Comunicazione Veicoli fuori uso
Sono tenuti tutti i soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e relativi componenti e materiali.
La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica da mudtelematico.it.
Per altri rifiuti non rientranti nel campo di applicazione del decreto legislativo 209/2003, si dovrà compilare anche la Comunicazione Rifiuti.
Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche
Sono tenuti tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del decreto legislativo 49/2014.
La comunicazione va inviata esclusivamente per via telematica da mudtelematico.it.
Per altri rifiuti non rientranti nel campo di applicazione del decreto legislativo 49/2014, si dovrà compilare anche la Comunicazione Rifiuti.
Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche
Sono tenuti i produttori di AEE iscritti al Registro nazionale e i Sistemi collettivi di finanziamento.
La comunicazione va compilata e inviata esclusivamente per via telematica da registroaee.it.
Non sono previsti diritti di segreteria.
Comunicazione Rifiuti urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
Sono tenuti i soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
La comunicazione va compilata esclusivamente per via telematica su mudcomuni.it.
La presentazione può essere effettuata:
- per via telematica da mudcomuni.it
- solo se non si dispone di firma digitale o non si è in grado di effettuare il versamento on line dei diritti di segreteria, con spedizione postale alla Camera di commercio territorialmente competente con raccomandata senza avviso di ricevimento. Il plico dovrà contenere la scheda anagrafica prodotta automaticamente dal sito mudcomuni.it, firmata dal legale rappresentante o suo delegato, e l’attestazione del versamento dei diritti di segreteria.
Comunicazione Imballaggi
- Sezione Consorzi: sono tenuti il CONAI o i soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c) del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche e integrazioni
- Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: sono tenuti gli impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui agli allegati B e C della Parte IV del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche e integrazioni.
La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica da mudtelematico.it.
Cosa fare
La Comunicazione Rifiuti va presentata alla Camera di commercio territorialmente competente ed esclusivamente per via telematica da mudtelematico.it.
Eccezione: possono compilare su supporto cartaceo e spedire con raccomandata postale senza avviso di ricevimento alla Camera di commercio,competente per territorio la Comunicazione Rifiuti Semplificata, disponibile su mudsemplificato.ecocerved.it, i soggetti per i quali ricorrono contemporaneamente le seguenti condizioni:
- sono produttori iniziali tenuti alla presentazione della dichiarazione per non più di 7 rifiuti
- i rifiuti sono prodotti nell’unità locale cui si riferisce la dichiarazione
- per ogni rifiuto non utilizzano più di 3 trasportatori e più di 3 destinatari finali.
Attenzione: non sono valide ai fini di legge dichiarazioni inviate con altre modalità, quali supporti magnetici, o con modulistica non conforme a quella vigente. Non è prevista la consegna a mano.
Modulistica e software
Le Comunicazione Rifiuti, Comunicazione Veicoli fuori uso, Comunicazione Imballaggi e Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche vanno compilate utilizzando il software disponibile sul sito mud.ecocerved.it.
Attenzione: il software del 2016 non può più essere utilizzato.
Invio telematico
E’ necessario il possesso di un dispositivo di firma digitale valido al momento dell’invio.
Associazioni di categoria, professionisti e studi di consulenza possono inviare telematicamente i Mud compilati per conto dei propri associati e clienti apponendo cumulativamente, a ogni invio, la propria firma elettronica sulla base di espressa delega scritta dei propri associati e clienti, da mantenere presso la propria sede.
Tutte le istruzioni per l’invio sono disponibili su mudtelematico.it
Scadenza
- 30 aprile 2017 essendo di domenica ed il primo maggio festa è da presentarsi ENTRO il 02.05.2017
Costi
Va versato un diritto di segreteria per ogni unità locale dichiarante. Gli importi dei diritti di segreteria sono:
- Euro 15,00 per la Comunicazione Rifiuti Semplificata e la Comunicazione Rifiuti Urbani e assimilati spedita per posta
- Euro 10,00 per tutte le dichiarazioni presentate per via telematica (tranne la Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Il versamento dei diritti di segreteria per la Comunicazione Rifiuti Semplificata e la Comunicazione Rifiuti Urbani e assimilati spedita per posta va effettuato sul conto corrente postale da verificare sul sito della CCIAA, intestato alla Camera di commercio di Mantova, precisando, nella causale del versamento, il codice fiscale del soggetto dichiarante e la dicitura “Diritti di segreteria Mud – (legge 70/1994)”.
Il versamento dei diritti di segreteria per le dichiarazioni telematiche va effettuato con carta di credito o Telemaco Pay.
Principale normativa di riferimento
- legge 25 gennaio 1994, n. 70
- decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche e integrazioni
- decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 e successive modifiche e integrazioni
- decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 e successive modifiche e integrazioni
- decreto del presidente del consiglio dei ministri 17 dicembre 2014
- decreto del presidente del consiglio dei ministri 21 dicembre 2015