Albo gestori ambientali – Pagamento del Diritto di iscrizione
Le imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali sono tenute a pagare il diritto annuale per l’iscrizione in base alla categoria e alla classe di appartenenza.
Il diritto annuale deve essere pagato al momento dell’iscrizione all’Albo e, successivamente, ogni anno entro il 30 aprile.
Gli importi sono fissati dal DM 120/2014.
Ricordiamo che:
- i soggetti iscritti in più categorie devono versare l’importo derivante dalla somma dei diritti per ciascuna categoria e classe;
- in caso di cancellazione dall’Albo, si è comunque obbligati al pagamento del diritto annuale per l’anno in corso;
- se invece si tratta di una prima iscrizione o variazione di classe l’importo del diritto annuo è frazionato in ragione dei mesi di effettiva iscrizione e il pagamento può essere effettuato solo dopo aver ricevuto la notifica da parte della Sezione territorialmente competente.
Il mancato pagamento del diritto annuale comporta la sospensione dell’iscrizione all’Albo, operante sino a quando non viene regolarizzata la posizione.
Durante il periodo di sospensione non è possibile svolgere l’attività prevista dalla categoria sospesa.
La sospensione decorre dalla data in cui l’impresa riceve notifica del provvedimento nella propria casella di posta elettronica certificata.
Le iscrizioni che risultano sospese da oltre un anno senza aver regolarizzato i pagamenti vengono cancellate d’ufficio senza ulteriori comunicazioni.
Modalità di pagamento
Questi gli strumenti per effettuare il pagamento:
- Carta di credito su circuito Visa/Mastercard;
- MAV Elettronico Bancario, pagabile senza commissioni mediante qualsiasi banca.
Il pagamento, l’impresa deve accedere all’Area Riservata dove nella sezione Diritti è contenuta indicazione dell’importo dovuto.
Novità del CONAI in merito al costo della procedura forfetaria per tara; variazione contributo vetro, differenziazione della plastica
Entrata in vigore della modifica: 1° luglio 2019.
Variazione: il Contributo ambientale CONAI mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) passerà da 64,00 a 65,00 €/tonnellata.
Resteranno invece invariate le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in Euro) per i prodotti alimentari imballati (0,16%) e per i prodotti non alimentari imballati (0,08%).
Aumento del contributo sul vetro
Il CdA di CONAI ha deliberato la rimodulazione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in vetro. Dal 1° luglio 2019 il contributo passa da 24 a 27 €/tonnellata.
Chiarimenti sul contributo differenziato per la plastica
Con riferimento al Contributo ambientale CONAI diversificato per gli imballaggi in plastica, CONAI ha integrato la definizione dell’articolo Film per pallettizzazione presente nella lista di Fascia A, precisando quanto segue:
…per film per pallettizzazione si intende qualsiasi tipologia di film (estensibile, termoretraibile, protettivo, ecc.) impiegato per il confezionamento di merci (dalle materie prime ai prodotti finiti), con la funzione di contenimento/protezione delle stesse ovvero per consentirne la manipolazione, il trasporto e la consegna nell’ambito di un circuito industriale/commerciale, a prescindere dalla presenza o meno del pallet.
Gestione rifiuti – Parziale proroga per l’applicativo ORSO
La denuncia riguarda gli Impianti di recupero e smaltimento di rifiuti.
Con una nota della Regione Lombardia si informa che il termine per la compilazione della scheda Impianti di ORSO, con i dati relativi all’anno 2018, rimane invariato, ovvero il 30 aprile.
Tuttavia, il caricamento del file MUD potrà essere completato entro il 22 giugno, previa riapertura in compilazione di tutte le schede a decorrere dal prossimo 15 maggio, direttamente da parte degli Osservatori rifiuti oppure dietro richiesta specifica da parte del gestore dell’impianto.