Il D.d.s. 6 dicembre 2024 – n° 19079 si riferisce all’approvazione del documento “Linea di indirizzo per l’attivazione del Piano mirato di prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS”. Questo decreto definisce le linee guida per la prevenzione del rischio biologico negli ambienti indoor in Lombardia, con un focus sulla realizzazione di un Piano mirato da parte delle ATS (Agenzie di Tutela della Salute).
La Regione Lombardia ha approvato il D.d.s. 6 dicembre 2024 – n° 19079, che introduce un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) per il rischio biologico indoor. Il provvedimento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, si concentra sulla qualità dell’aria negli ambienti chiusi e sulla gestione degli impianti di ventilazione e condizionamento, con particolare attenzione alle strutture ospedaliere dotate di Pronto Soccorso.
Il PMP nasce nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere un approccio proattivo alla sicurezza sul lavoro, con un focus sul rischio biologico. Inizialmente focalizzato sul SARS-CoV-2, il piano si è poi esteso alla prevenzione delle esposizioni ad agenti biologici in generale, con particolare attenzione alla qualità dell’aria indoor.
“La pandemia ha evidenziato l’importanza di una corretta gestione degli ambienti chiusi per la tutela della salute”, ha dichiarato l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia. “Con questo Piano Mirato di Prevenzione intendiamo fornire alle strutture sanitarie uno strumento operativo per garantire la sicurezza di lavoratori e cittadini”.
Il PMP prevede la realizzazione di incontri formativi con le aziende e le parti sociali, la compilazione di una check-list di autovalutazione da parte delle strutture ospedaliere e attività di vigilanza da parte delle ATS. La check-list si concentra su diversi aspetti, tra cui:
- Tipologia di impianto presente
- Sistemi di controllo e manutenzione
- Pulizia e sanificazione degli impianti
- Formazione dei lavoratori addetti alla manutenzione
Il documento affronta anche il tema del rischio Legionella, con particolare attenzione alla gestione degli impianti idrici e delle torri di raffreddamento.
“La Regione Lombardia si impegna a garantire la massima diffusione delle informazioni e degli strumenti previsti dal PMP”, ha concluso l’Assessore.
“La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta, e la prevenzione del rischio biologico indoor rappresenta un tassello fondamentale per la tutela della salute di tutti”.
Vi consigliamo di compilare la scheda di autovalutazione
Per maggiori informazioni:
D.d.s. 6 dicembre 2024 – n° 19079
Linea di indirizzo per l’attivazione del Piano mirato di prevenzione rischio biologico indoor
🎄Calvi Barbara 🎄– Studio di consulenza in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e gestione ambientale. Per rimanere informato scarica la nostra app! Clicca qui
Lo studio rimarrà chiuso dal 24 dicembre 2024 al 06 gennaio 2025 compresi! Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. |