Gennaio 21 2023 0Comment

La formazione è IMPORTANTE ecco i prossimi corsi

 

Quando si parla di formazione sulla sicurezza si tende a pensare ad una perdita di tempo per il proprio organico o che tramite un corso si possano risolvere tutti i problemi specifici che si presentano nel processo di lavoro.

Il D.Lgs. 81/08 definisce la formazione come un “processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi” (art. 2 c. 1 lett. aa D.Lgs. n. 81/2008).

Si deduce pertanto che la formazione è un processo di insegnamento/apprendimento di conoscenze utili a svolgere una determinata attività che va oltre l’aspetto puramente prevenzionistico.

I lavoratori devono essere educati al rispetto delle norme della sicurezza sul lavoro in primis per tutelare se stessi dai comportamenti scorretti che possano portare ad infortuni o malattie professionali ed essere consapevoli delle proprie responsabilità di legge.

Le attività formative, definite a partire dalle specifiche esigenze aziendali, contribuiscano a sensibilizzare i lavoratori alla sicurezza riducendo il rischio di infortuni e migliorando la conoscenza in tema di salute e sicurezza delle figure prevenzionistiche.

La formazione è importante perché mette al centro i lavoratori come persone, rendendo loro consapevoli dei rischi della propria attività lavorativa e dell’ambiente di lavoro, permettendo all’azienda di migliorare la valutazione e la prevenzione dei rischi con l’obiettivo di diminuire gli incidenti sul lavoro e assicurare il benessere organizzativo.

Partecipando attivamente alla vita aziendale e sentendosi coinvolti nei processi organizzativi, i lavoratori potranno comprendere l’importanza del loro ruolo all’interno nell’organizzazione della sicurezza e nel sistema per la qualità dell’azienda.

L’azione formativa è uno strumento attivo e di supporto dei processi di innovazione: attraverso la formazione si promuove, oltre alle conoscenze e alle abilità operative, la capacità strategica delle risorse umane ad orientarsi nei contesti in cui operano attraverso la dimensione del cambiamento.

La formazione continua si pone come un obiettivo strategico di sviluppo della competitività e unico strumento che può garantire la diffusione della cultura della sicurezza.

I veri promotori della sicurezza, infatti, sono i lavoratori stessi e le figure addette alla sicurezza e alla prevenzione. Solo attraverso una corretta formazione sulla sicurezza sul lavoro ed alla crescita della cultura della sicurezza, si potranno assumere comportamenti virtuosi da parte di livelli gerarchici aziendali per un’ottima gestione della sicurezza.

Le aziende che svolgono una formazione continua offrono l’opportunità ai propri lavoratori di aggiornare la loro preparazione e acquisire maggiori competenze professionali sulla salute e la sicurezza nel ruolo che svolgono all’interno dell’organizzazione.

La formazione continua deve essere considerata come un’opportunità di crescita e di cambio di mentalità della propria organizzazione e non solo come una mera lista di norme e adempimenti a cui ottemperare.

La sicurezza è un fattore collettivo in cui il lavoratore, attraverso la formazione e l’aumento delle proprie conoscenze e competenze, comincia ad essere considerato nella sua totale dimensione di individuo come parte attiva ed integrante dell’ambiente di vita professionale.

Fare “cultura della sicurezza” significa ripensare ad un processo educativo all’interno di un sistema che coinvolga non solo l’azienda ma anche l’individuo.

La cultura della sicurezza si inserisce all’interno del processo organizzativo come un processo di formazione continua che integra la formazione professionale ad uno sviluppo complessivo dell’individuo all’interno dell’azienda.

Formare i propri lavoratori vuol dire attuare un processo di apprendimento volto ad aumentare e integrare le conoscenze e competenze personali che influenzano il modo in cui l’individuo si trova a far fronte nell’ambiente lavorativo migliorando il suo benessere e quello dell’intera azienda di cui fa parte.

Lo studio CALVI BARBARA esegue corsi di formazione ad hoc presso le vostre sedi e collabora con Tecnoadda per la formazione multiaziendale.

Ecco i porssimi corsi.

CALENDARIO_DEF_PREZZI_AGGIORNATI

 

Tags:

admin