Marzo 04 2016 0Comment

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SUL MUD da consegnare entro il 30 aprile 2016

Lo studio Calvi Barbara di Lecco in collaborazione con EDP Informatica S.r.l. di Fossano e Olisystem di C. Brusadelli & C. S.r.l. di Lecco, in ordine agli adempimenti in materia ambientale e attività di formazione ed informazione, ha organizzato un seminario dal titolo ” “Cenni sui documenti cartacei di gestione rifiuti e COMPILAZIONE DEL MUD”, rivolto alle imprese, enti e associazioni.

Il workshop si è tenuto in Via Giusti n° 16 c/o la sede di Olisystem S.r.l. giovedì 03 marzo u.s. alle ore 09.30.

La partecipazione al seminario è stata ricca di interessanti spunti e suggerimenti, quindi ringraziamo tutti i partecipanti.

 

Alleghiamo alla presente parte della documentazione consegnata ai partecipanti.

Il materiale consiste nel file con i lucidi utilizzati durante l’incontro.

Slide del workshop sui rifiuti ed il MUD del 03 marzo 2016

Sulla penultima slide è presente un link che vi permette di visionare un’ interessante video per la compilazione del MUD.

Dopo aver fatto il punto sulla gestione dei rifiuti ed un ripasso su come si compila il MUD vi ricordiamo che: sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016” che conferma la validità del modello di dichiarazione, previsto dal D.P.C.M 17 dicembre 2014, ed in vigore nel 2015.

La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 avverrà quindi con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.

Il software per compilare il MUD lo potete scaricare cliccando qui.

  1. Sono tenuti alla comunicazione della sezione anagrafica e rifiuti:
  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
  • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00
  • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g))
  1. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
  • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
  1. Comunicazione Imballaggi
  • Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
  • Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e, s.m.i.
  1. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.
  1. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
  • soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
  1. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
  • produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

 

MODALITA’ DI COMPILAZIONE

Le modalità di compilazione sono rimaste invariate rispetto all’anno 2015 e prevedono:

MODULISTICA CARTACEA SEMPLIFICATA utilizzabile solo da produttori di rifiuti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali: questi soggetti possono presentare la Comunicazione Rifiuti Speciali Semplificata. La Comunicazione Rifiuti semplificata deve essere compilata utilizzando la modulistica cartacea di cui all’Allegato 2 al DPCM (in allegato) oppure attraverso la nuova procedura di compilazione guidata ed assistita, tramite la nuova applicata realizzata da Ecocerved » http://mudsemplificato.ecocerved.it/ (link esterno).

La modulistica cartacea assieme all’attestazione del versamento dei diritti di segreteria, devono essere spedite esclusivamente a mezzo raccomandata semplice, senza avviso di ricevimento, entro il 30 aprile 2016, al seguente indirizzo (in allegati è scaricabile il frontespizio della busta per la spedizione):

MUD Provincia di Lecco (comunque la provincia competente per territorio) 2016

 

TELEMATICA tramite il sito » www.mudtelematico.it (link esterno) per tutti gli altri soggetti. Per ricordarvi come si compila visionate il nostro materiale e poi il video indicato nel link presente nella penultima pagina: Slide del workshop sui rifiuti ed il MUD del 03 marzo 2016

 

DIRITTI DI SEGRETERIA

E’ previsto il pagamento dei diritti di segreteria pari a:

  • euro 15,00 per la dichiarazione MUD su supporto cartaceo.
  • euro 10,00 per l’invio telematico per ciascuna dichiarazione da effettuarsi online

 

Importante:

Lo studio esegue la compilazione dei MUD per conto delle aziende interessate.

In caso vi serva sapere i costi o avere informazioni contataci info@studiobarbaracalvi.com

Tags: ,

barbara