Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di martedì 16 febbraio 2021 n° 39 appare nell’indice: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 dicembre 2020. Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021. (21A00773).
Quindi il nuovo MUD per la denuncia dei rifiuti dal 01.01.2020 al 31.12.2020 è ufficiale e pertanto la sua scadenza, per la presentazione per via telematica, rimarrà quella del 16 giugno 2021.
Infatti: in base all’articolo 6 comma 2-bis della Legge 25 gennaio 1994 n° 70 che istitutiva del MUD, qualora si renda necessario apportare, nell’anno successivo a quello di riferimento, modifiche ed integrazioni al modello unico di dichiarazione ambientale, le predette modifiche ed integrazioni sono disposte con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e, in tale ipotesi, il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto.
Sul Supplemento Ordinario n° 10 della Gazzetta Ufficiale di ieri, 16 febbraio 2021, è stato pubblicato il D.P.C.M 23 dicembre 2020, che approva il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021; pertanto il termine di presentazione del MUD è fissato al 16 giugno 2021.
Nel sito di ecocerved non è ancora presente il software: nel breve vi invieremo copia della Gazzetta Ufficiale e il link per scaricare il software.
Ricordiamo chi è soggetto alla compilazione:
- Comunicazione Rifiuti:
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti (trasportatori);
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti (impianti);
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie.
- Sono esclusi dall’obbligo di presentazione del MUD, ai sensi dell’art. 190, comma 6 del D.Lgs. 152/2006, le imprese agricole di cui all’art. 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02, 96.02.03 e 96.09.02.
- Comunicazione Veicoli Fuori Uso:
Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali, rientranti nel campo di applicazione del D. Lgs. 209/2003.
- Comunicazione Imballaggi:
- SEZIONE CONSORZI: CONAI e i soggetti di cui all’art. 221, comma 3, lettere a) e c) del D. Lgs. 152/2006 per coloro i quali hanno aderito ai sistemi gestionali ivi previsti;
- SEZIONE GESTORI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO: Impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione (recupero e smaltimento) di rifiuti di imballaggio.
- Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche:
Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014.
- Comunicazione Rifiuti Urbani, assimilati e raccolti in convenzione:
Soggetti responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche:
Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, iscritti nel Registro AEE, e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
La trasmissione del MUD deve essere effettuata esclusivamente per via telematica (www.mudtelemetico.it), ad eccezione dei produttori iniziali che producono, nella propria unità locale, non più di 7 tipologie di rifiuto e, per ogni tipologia di rifiuto, utilizzano non più di tre trasportatori e tre destinatari, che potranno compilare la Comunicazione Rifiuti Semplificata unicamente utilizzando la procedura disponibile sul sito di Ecocerved e spedendo la stessa via PEC.
Sono invece escluse dalla presentazione le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02.
Entro il 19 marzo 2021 le imprese che vorranno richiedere il servizio dovranno produrre la seguente documentazione da far pervenire ai nostri uffici:
- Copia visura camerale aggiornata;
- Copia documento di identità del titolare o del legale rappresentante;
- Delega in originale firmata dal titolare o dal legale rappresentante;
- Copie leggibili delle pagine del registro di carico/scarico relative all’anno 2020;
- Copie leggibili dei formulari di trasporto relative all’anno 2020;
- Per ogni rifiuto indicare la quantità in giacenza (ovvero quantità di rifiuto prodotta e non smaltita) al 31/12/2020.
LISTINO PREZZI SERVIZIO COMPILAZIONE E INVIO TELEMATICO MUD 2021
Fino a 3 rifiuti →145,00 € + iva
Oltre 3 rifiuti→20,00 € + iva per ciascun rifiuto oltre al terzo
Restano esclusi i 10,00 € come diritto di segreteria da pagare alla C.C.I.A.A.
ALLEGATO-3_1_SEZIONE-ANAGRAFICA
ALLEGATO-3_2_COMUNICAZIONE-RIFIUTI
ALLEGATO-3_3_COMUNICAZIONE-VEICOLI-FUORI-USO
ALLEGATO-3_4_COMUNICAZIONE-IMBALLAGGI_CONSORZI
ALLEGATO-3_5_COMUNICAZIONE-IMBALLAGGI
ALLEGATO-3_6_COMUNICAZIONE-RAEE
ALLEGATO-3_7_COMUNICAZIONE-RIFIUTI-URBANI-ASSIMILATI-E-RACCOLTI-IN-CONVENZIONE
ALLEGATO-3_8_COMUNICAZIONE-AEE-APPARECCHIATURE-ELETTRICHE-ED-ELETTRONICHE