Marzo 07 2025 0Comment

Conferimento dei rifiuti aziendali nei centri di raccolta comunali (provincia di Lecco)

Alcune tipologie di rifiuti prodotti dalle aziende possono essere conferite nei centri di raccolta comunali, a condizione che l’azienda sia in possesso dell’autorizzazione dell’Albo Gestori Ambientali per il trasporto di rifiuti propri (categoria 2-bis). Questa autorizzazione è specifica per:

  • Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano la raccolta e il trasporto dei propri rifiuti.
  • Produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano la raccolta e il trasporto dei propri rifiuti pericolosi, in quantità non superiore a 30 kg o 30 litri al giorno.

Informazioni specifiche per la provincia di Lecco

Si invitano le aziende a verificare attentamente:

  • I codici dei rifiuti che possono essere trasportati con la propria autorizzazione 2-bis.
  • I codici dei rifiuti accettati nel centro di raccolta di interesse.

Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare la pagina dedicata sul sito di Silea.

Accesso ai centri di raccolta

  • Le utenze non domestiche (aziende) devono utilizzare un QR code identificativo per accedere ai centri di raccolta.
  • All’ingresso, il sistema di lettura targhe verifica l’iscrizione dell’azienda all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e l’autorizzazione del mezzo al trasporto dei rifiuti.
  • L’accesso sarà negato in caso di mancato possesso dei requisiti e delle autorizzazioni necessarie.
  • Dopo l’identificazione, tramite un totem touch-screen, l’azienda dovrà indicare le tipologie di rifiuti da conferire, selezionandole tra quelle autorizzate.
  • Il QR code è obbligatorio per l’accesso ai centri di raccolta dotati di totem touch-screen. Per gli altri centri, le modalità di accesso rimangono invariate (es. tessera di riconoscimento).
  • le utenze non domestiche aventi tutti i requisiti, potranno utilizzare lo stesso Qr code degli apparati per il ritiro dei sacchi.
  • La normativa vieta l’accesso ai centri di raccolta per attività edili o agricole, anche se iscritte all’Albo Gestori Ambientali.
  • per ottenere il Qr code è presente un form apposito on line.

Documentazione di accompagnamento dei rifiuti

  • A partire dal 1° febbraio 2025, il Formulario Identificazione Rifiuti (FIR) sarà sostituito da un modulo di autodichiarazione in carta libera.
  • Le aziende dovranno presentare questo nuovo modulo, compilato in ogni sua parte e firmato, all’operatore del centro di raccolta.
  • È necessario compilare un modulo per ogni tipologia di rifiuto conferita.

Punti chiave per le aziende

  • Verificare sempre i codici CER dei rifiuti trasportabili e conferibili.
  • Assicurarsi di avere l’autorizzazione 2-bis e il QR code identificativo.
  • Compilare correttamente il modulo di autodichiarazione per ogni tipologia di rifiuto.
  • verificare sul sito di Silea le disposizione aggiornate.

Spero che questa versione migliorata sia più chiara e utile.

link utili:

pagina SILEA: https://www.sileaspa.it/raccolte-differenziate/centri-di-raccolta/

Link per richiedere il qr code: https://www.sileaspa.it/cdr-modulo-richiesta-qr-aziende/

Link modulo autodichiarazione: https://www.sileaspa.it/wp-content/uploads/2025/01/Modulosemplificato_RifiutiUND.pdf

admin