L’INAIL ha reso note le regole tecniche e le modalità di svolgimento dello sportello informatico per l’invio delle domande relative al Bando ISI 2024. Questo bando, indetto lo scorso dicembre, mette a disposizione 600 milioni di euro per finanziare interventi mirati al miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Procedura Informatica in Corso
Attualmente, è in corso la fase di compilazione online della domanda, iniziata il 14 aprile e che si concluderà il 30 maggio. L’INAIL ha messo a disposizione dei videotutorial per guidare gli utenti nella compilazione.
Regole Tecniche per l’Invio del Codice Identificativo
Il documento pubblicato dall’INAIL il 16 aprile 2025 dettaglia il funzionamento dello sportello informatico, operante in modalità totalmente digitale, e le procedure che i partecipanti dovranno seguire per l’invio della domanda online, come previsto dall’articolo 14 dell’Avviso pubblico ISI 2024.
Le regole descrivono un iter procedurale articolato in “Momenti” (scadenze temporali specifiche) e “Azioni” (attività da compiere), che saranno pubblicate nella “Tabella Temporale” sul sito INAIL.
Fasi Principali della Procedura:
- Azione 1 – Acquisizione Indirizzi: Gli utenti dovranno acquisire gli indirizzi del Portale Partecipante, del Portale Amministratore e, in un secondo momento, l’indirizzo dello sportello informatico vero e proprio dal portale INAIL.
- Azione 2 – Registrazione e Autenticazione: Sono previsti due profili utente: l'”Amministratore” (che può verificare o annullare la registrazione del partecipante) e il “Partecipante” (la persona che invia materialmente la domanda). Entrambi dovranno registrarsi ai rispettivi portali e configurare un sistema di autenticazione a due fattori tramite telefono (SMS o chiamata con toni DTMF). Per la registrazione, il partecipante necessita del codice identificativo della domanda (token di 65 caratteri), un account email e un numero di telefono.
- Azione 3 – Invio Domanda: A partire da una data e ora specifiche (“Momento 4”), i partecipanti potranno autenticarsi allo sportello informatico. L’invio effettivo della domanda avverrà in una finestra temporale definita (“Momento 5” – apertura, “Momento 6” – chiusura), durante la quale sarà richiesto l’inserimento di alcune informazioni integrative.
Prerequisiti Tecnici:
Gli utenti dovranno disporre di una connessione Internet e un PC con browser compatibile (Chrome 135, MS Edge 135, Firefox 136 o successivi, con Javascript abilitato). Il sistema è compatibile con lo screen reader JAWS 2025 per utenti ipo/non vedenti.
Eccezioni “No Click Day” (NCD):
Le aziende rientranti negli “elenchi NCD” non sono tenute a seguire questa procedura di invio tramite sportello informatico. Le loro domande saranno ordinate in base al tempo di registrazione e ammesse direttamente alla fase di caricamento della documentazione.
Avvertenze e Obblighi:
L’INAIL sottolinea che le credenziali di accesso sono strettamente personali. È vietato l’uso di strumenti automatici di invio e l’apertura di sessioni multiple con le stesse credenziali, pena l’esclusione. In caso di invii multipli, sarà considerato valido il primo invio registrato.
Prossimi Aggiornamenti e Assistenza
L’INAIL ha comunicato che il prossimo aggiornamento del calendario del bando avverrà entro il 30 maggio. Per chiarimenti o problemi tecnici, è possibile contattare il Contact Center INAIL (06.6001) o utilizzare il servizio “Inail Risponde” accessibile dal portale istituzionale. È disponibile anche un “Assistente Rapido” nell’area riservata MyInail per il servizio “Bando ISI 2024”.
Inail informa che il prossimo aggiornamento del calendario del bando avverrà entro il 30 maggio. Questo il calendario.