Al via il nuovo bando per finanziamenti a fondo perduto per i progetti di sicurezza nei luoghi di lavoro. Modalità di partecipazione avvisi elenchi
Stanziamento record per il nuovo Bando ISI INAIL pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale: il bando ISI 2022 conta su oltre 333 milioni di euro, superando il record dello scorso anno di 272 milioni.
Si raggiungono così i 3 miliardi di euro erogati a fondo perduto ,dall’istituzione della misura nel 2010, alle imprese che si impegnano a migliorare la tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti sul luogo di lavoro proponendo progetti migliorativi che passano al vaglio dell’istituto.
Il calendario delle scadenze per la presentazione dei progetti sarà diffuso dall’INAIL entro il 21 febbraio 2023.
Si ricorda che i fondi destinati ai nuovi finanziamenti previsti dalla legge 208 2015, sono suddivisi per regione o province autonome per cui gli avvisi sono distinti e sono disponibili sul sito internet dell’INAIL.
1) Destinatari dei finanziamenti
2) Assi di finanziamento e risorse disponibili
3) Modalità e scadenze per la presentazione della domanda
4) Bando ISI INAIL 2022 Assistenza
1) Destinatari dei finanziamenti
I finanziamenti possono essere richiesti da
- Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura e
- enti del terzo settore solo per l’asse 2 di finanziamento
2) Assi di finanziamento e risorse disponibili
sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Le risorse sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Di tale ripartizione è data evidenza nell’allegato “Isi 2022 – risorse economiche” che costituisce parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
ASSI | PERCENTUALE DI FINANZIAMENTO | LIMITE IMPORTI MINIMO E MASSIMO |
ASSI 1,2,3, | 65% | minimo 5.000 massimo 130.000 *nessun limite minimo per imprese fino a 50 dipendenti per l’asse di finanziamento 1.2 |
ASSE 4 | 65% | minimo 2.000 massimo 50.000 |
ASSE 5 | 40% per le imprese 50% giovani agricoltori |
minimo 1.000 massimo 60.000 |
3) Modalità e scadenze per la presentazione della domanda
Sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
- La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico nel click day che verrà comunicato,
- Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno poi essere confermate, con la funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2022, entro il 21 febbraio 2023.
4) Bando ISI INAIL 2022 Assistenza
Per informazioni ed assistenza sono disponibili
- numero telefonico 06.6001 del contact center INAIL.
- il servizio INAIL Risponde, nella sezione Supporto del sito www.inail.it (https://www.inail.it/cs/internet/supporto/inail-risponde.html).
Lo studio non effettua inoltro di pratiche per il bando ISI INAIL.