End of waste, autorizzazioni ambientali, boni4che dei siti orfani, responsabile tecnico dei ri4uti e discariche tra le
misure confermate dalla legge n° 191/2024
Il decreto ambiente è legge.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024, n° 294 è stata, infatti, pubblicato il testo del decreto-legge 17 ottobre 2024, n° 153, coordinato con la legge di conversione 13 dicembre 2024, n. 191, recante:
«Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico».
Tra le tante misure disposte:
- semplificazioni per le autorizzazioni ambientali per impianti a rinnovabili;
- procedure più snelle per le bonifiche dei cosiddetti “siti orfani”;
- decadimento dell’obbligo di formazione del responsabile tecnico dei rifiuti, la cui funzione potrà essere assolta dal legale rappresentante della società con più di tre anni di esperienza;
- la possibilità di applicare, caso per caso, i criteri dell’end of waste ai rifiuti in plastica e in altri materiali, accidentalmente pescati e volontariamente raccolti, non compatibili con l’ecosistema marino e delle acque interne;
- il rafforzamento dell’Albo gestori ambientali;
- la proroga del periodo di deroga al rispetto dei nuovi limiti in materia di conferimento dei rifiuti negli impianti di discarica.
Disposizioni, inFne, anche in materia di:
• consorzi gestione imballaggi;
• cura e manutenzione del paesaggio e del verde pubblico e privato;
• dissesto idrogeologico e gestione delle risorse idriche.
Di seguito il testo del decreto-legge 17 ottobre 2024, n° 153, coordinato con la legge di conversione 13 dicembre 2024, n°
191.
Per visionare il testo CLICCA QUI o copia il LINK: https://www.regioni.it/news/2024/12/17/tutela-dellambiente-conv-dl-1532024-legge-13-12-2024-n-191-gazzetta-ufficiale-n-294-del-16-12-2024-660281/