Vi ricordiamo le scadenze di dicembre 2017 e gennaio 2018
20 dicembre – Dichiarazione mensile (novembre 2017) dei produttori/importatori di imballaggio (dicembre 2017 e IV trim. 2017 dovranno essere dichiarati entro il 20 gennaio 2018)
20 gennaio 2018 – Dichiarazione annuale 2017 , trimestrale del 4 trimestre 2017 e mensile di dicembre
Gli altri ADEMPIMENTI sono:
Come già segnalato nel nostro sito, a partire dal 1° gennaio 2018 entrerà in vigore il contributo ambientale Conai (CAC) diversificato per gli imballaggi in plastica, secondo il seguente schema:
- Fascia A (imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito commercio e industria): 179,00 €/t
- Fascia B (imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito domestico): 208,00 €/t
- Fascia C (imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali): 228,00 €/t.
Le liste di imballaggi di fascia A e B sono tassative, pertanto qualora una determinata tipologia di imballaggio non dovesse essere ricompresa in maniera inequivocabile in una delle due liste agevolate (A o B), la stessa dovrà essere necessariamente attribuita alla fascia C.
Sulla base degli approfondimenti svolti dai competenti organi consortili1, sono state deliberate le seguenti modifiche/precisazioni relative ad alcuni articoli di imballaggio:
- nella lista degli imballaggi di fascia Aè stata aggiunta la voce “Tappi, chiusure e coperchi per fusti e cisternette IBC”. Di conseguenza, nella lista degli imballaggi di fascia B, la voce “Tappi, chiusure, coperchi” è stata modificata in “Tappi, chiusure e coperchi diversi da quelli di fascia A”;
- nella lista degli imballaggi di fascia B:
– la voce “borse riutilizzabili, conformi alla vigente normativa (DL 2/2012)” è stata modificata in “borse riutilizzabili, conformi alla vigente normativa (art. 226-bis del D.Lgs. 152/2006)”2;
– la voce “shoppers monouso, conformi alla vigente normativa (UNI EN 13432:2002)” è stata modificata in “borse rispondenti ai requisiti stabiliti dalla norma UNI EN 13432:2002”3.
Di conseguenza, nella lista degli imballaggi di fascia C, la voce “sacchi e sacchetti diversi da quelli di fascia B” è stata modificata in “borse, sacchi e sacchetti diversi da quelli di fascia B”.
Le liste aggiornate saranno disponibili4 nelle prossime settimane e avranno effetti sulle dichiarazioni del CAC di competenza 2018 (pertanto, a partire dal CAC dovuto per il mese di gennaio 2018 per i dichiaranti mensili).
I contenuti della Guida Tecnica in vigore fino al 31.12.2017 saranno invece trasferiti integralmente nella Guida Conai 2018.
Esenzione contributo CONAI:
Il Consorzio Nazionale Imballaggi ha pubblicato sul proprio sito web (www.conai.org) una circolare esplicativa riguardante la procedura di esenzione dal contributo ambientale CONAI da riservare alle aziende che esportano imballaggi pieni, già dichiarati con le procedure semplificate “a valore” o sulla “tara” delle merci stesse (modulo 6.2 Import).
Circolare Conai_30_11_2017_rimborso 6.6 bis
INOLTRE:
Diminuisce dal 1° giugno 2018 il Contributo Ambientale per gli imballaggi in alluminio
Milano, 6 dicembre 2017 – Il Consiglio di Amministrazione CONAI, sentito il parere del Consorzio Imballaggi Alluminio CIAL, ha deliberato la diminuzione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in alluminio che, dagli attuali 45,00 Euro/ton, passerà a 35,00 Euro/ton. La riduzione sarà operativa a partire dal 1° giugno 2018.
Si tratta di un segnale dell’impegno del sistema consortile ad ottimizzare le risorse ed a contenere i costi per le imprese Consorziate – produttrici e utilizzatrici di imballaggi – garantendo comunque il ritiro dei rifiuti urbani di imballaggio conferiti ed il riconoscimento ai Comuni dei corrispettivi previsti dal vigente Accordo Quadro ANCI-CONAI.
La variazione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in alluminio non avrà effetti sulle procedure semplificate e forfettarie.
Il sistema CONAI-Consorzi di Filiera e i riciclatori indipendenti hanno contribuito a garantire nel 2016 l’avvio a riciclo del 67,1% dei rifiuti di imballaggio, per un totale di 8,4 milioni di tonnellate (+2,8% sul 2015). Un risultato ampiamente sopra gli attuali obiettivi europei.