Aprile 13 2025 0Comment

Aggiornamento Metodologia INAIL per la Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato (SLC) – Introduzione Modulo Lavoro da Remoto e Innovazione Tecnologica (ICT)

Desideriamo informarvi riguardo all’emanazione da parte dell’INAIL del nuovo documento “La Metodologia per la Valutazione e Gestione del Rischio Stress Lavoro-Correlato – Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica” (Edizione 2025).

Come sapete, la valutazione del rischio Stress Lavoro-Correlato (SLC), ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., è un obbligo per tutte le aziende. La metodologia INAIL, aggiornata nel 2017, rappresenta il riferimento principale per adempiere a tale obbligo, basandosi sull’analisi di:

  1. Eventi Sentinella: Indicatori oggettivi come infortuni, assenze, turnover, ecc., analizzati nel loro andamento triennale.
  2. Fattori di Contesto: Aspetti legati alla cultura organizzativa, ruolo, autonomia, rapporti interpersonali, interfaccia casa-lavoro.
  3. Fattori di Contenuto del Lavoro: Caratteristiche dell’ambiente, carichi e ritmi, orari, pianificazione dei compiti.

Questi fattori vengono valutati per ciascun gruppo omogeneo identificato in azienda.

La Novità Principale: Il Modulo Integrativo per Lavoro da Remoto e ICT

L’aggiornamento 2025 introduce un modulo specifico e integrativo, dedicato all’analisi dei potenziali rischi psicosociali emergenti connessi alle modalità di lavoro da remoto (come telelavoro, smart working/lavoro agile, lavoro a distanza) e all’innovazione tecnologica (ICT – Information and Communication Technologies).

Questo modulo permette di approfondire aspetti quali:

  • Adeguatezza della dotazione tecnologica e della formazione specifica.
  • Gestione del coordinamento e della comunicazione a distanza.
  • Tutela del diritto alla disconnessione.
  • Possibili criticità come l’iperconnessione, la difficoltà nella gestione dei confini tra vita privata e lavorativa (conflitto casa-lavoro), l’isolamento sociale, il sovraccarico informativo e il tecnostress. [Il tecnostress è uno stato di stress derivante dall’uso eccessivo di dispositivi digitali e strumenti informatici. Può avere ripercussioni sulla salute fisica, mentale ed emotiva. LE CAUSE: Uso smodato di tecnologie digitali, come computer, smartphone, tablet. Possibili sintomi. Ansia, insonnia, mal di testa, affaticamento mentale, disturbi muscolo-scheletrici. PREVENZIONE: dotazioni adeguate, scegliere strumenti user-frendly, offrire supporto tecnico, definire una politica sull’uso della tecnologia ecc ….]
  • Percezione dei lavoratori riguardo la complessità e l’accettabilità delle tecnologie.

Importante: Carattere Facoltativo e Calcolo Indipendente

È fondamentale sottolineare che l’utilizzo di questo nuovo modulo non è un obbligo per il datore di lavoro, ma rappresenta un’opportunità di approfondimento facoltativa.

La valutazione degli aspetti legati al lavoro da remoto e ICT avviene tramite indicatori aggiuntivi nella Lista di Controllo (fase preliminare) e item specifici nel Questionario Strumento Indicatore (fase approfondita).

Il sistema di calcolo del punteggio per questo modulo è completamente indipendente e non si somma ai punteggi ottenuti dalle aree classiche (Eventi Sentinella, Contenuto, Contesto).

L’adozione di questo modulo integrativo, pur consigliata per una gestione più completa dei rischi nell’attuale contesto lavorativo, non sostituisce né modifica la valutazione SLC standard richiesta dalla normativa, ma la arricchisce.

Per poter utilizzare efficacemente questo approfondimento, è necessario aver condotto la valutazione SLC secondo la metodologia standard (2017), mantenendo i medesimi gruppi omogenei.

Perché Considerare Questo Approfondimento?

Analizzare i rischi specifici legati al lavoro da remoto e all’ICT permette alle aziende di:

  • Anticipare e prevenire potenziali rischi psicosociali emergenti.
  • Implementare in modo più efficace e sicuro le nuove modalità di lavoro flessibile e l’uso delle tecnologie.
  • Favorire il benessere dei lavoratori e, di conseguenza, la produttività e l’innovazione aziendale.

Restiamo a Vostra completa disposizione per eventuali chiarimenti e per supportarvi nell’analisi della vostra specifica situazione aziendale e nell’eventuale integrazione di questo nuovo modulo nel vostro percorso di valutazione del rischio Stress Lavoro-Correlato.

Cordiali saluti, Barbara Calvi

admin