Aggiornamento Importante: Nuova Norma ISO 9612:2025 per la Valutazione dell’Esposizione al Rumore Professionale
Gentili Clienti dello Studio CALVI BARBARA,
Vi informiamo che è stata pubblicata la nuova edizione della norma ISO 9612, revisione 2025, relativa alla determinazione dell’esposizione al rumore negli ambienti di lavoro. Questa norma, identificata come ISO 9612:2025 “Acustica – Determinazione dell’esposizione al rumore professionale – Metodologia”, sostituisce la precedente edizione del 2009 (ISO 9612:2009), introducendo significative revisioni tecniche.
Scopo e Ambito di Applicazione
La norma ISO 9612:2025 specifica un metodo ingegneristico per misurare l’esposizione dei lavoratori al rumore in ambiente di lavoro e per calcolare il livello di esposizione. Sebbene si concentri sui livelli ponderati A, è applicabile anche ai livelli ponderati C. Vengono dettagliate tre diverse strategie di misurazione: basata sull’attività, basata sulla mansione (o lavoro) e su giornata intera.
Questo standard è fondamentale per condurre studi dettagliati sull’esposizione al rumore e per studi epidemiologici relativi a danni all’udito o altri effetti negativi. Il processo di misurazione enfatizza l’importanza dell’osservazione e dell’analisi delle condizioni di esposizione al rumore per assicurare la qualità dei rilievi. La norma fornisce anche metodi per la stima dell’incertezza dei risultati.
È importante notare che la ISO 9612:2025 non è destinata alla valutazione del mascheramento della comunicazione orale, né alla valutazione degli effetti di infrasuoni, ultrasuoni e degli effetti non uditivi del rumore. Inoltre, non si applica alla misurazione dell’esposizione al rumore dell’orecchio quando vengono indossati dispositivi di protezione acustica (DPI-u). I risultati ottenuti seguendo questa norma possono, tuttavia, fornire informazioni preziose per definire le priorità nelle misure di controllo del rumore.
Principali Modifiche Introdotte nella Nuova Edizione
La revisione 2025 della ISO 9612 apporta diverse modifiche chiave, tra cui:
- Una riformulazione delle linee guida sulla misurazione per la strategia basata sulle attività (punto 9.3 della norma).
- Una revisione del piano di misurazione per la strategia basata sulle mansioni (job-based strategy) (punto 10.2).
- L’aggiunta di requisiti per il campionamento dei Gruppi di Esposizione Omogenea (HEG – Homogeneous Noise Exposure Groups) per la strategia di misurazione su giornata intera, con l’introduzione di criteri per la validazione del campionamento (punto 11.3).
- Precisazioni e chiarimenti nella sezione relativa alla strumentazione.
- Aggiornamenti alla sezione del rapporto di prova, includendo il numero di eventi di picco e il livello .
- L’introduzione del punto C.7 nell’Allegato C, che fornisce le formule per calcolare l’incertezza di misura quando si utilizzano più giorni nominali.
- L’introduzione di un nuovo Allegato G.
- L’introduzione di un nuovo Allegato H per chiarire l’incertezza delle misurazioni di picco.
- Una revisione completa del file di calcolo Excel allegato al documento.
La norma riconosce l’utilizzo sia di fonometri portatili che di dosimetri personali (personal sound exposure meters). I metodi specificati mirano a ottimizzare lo sforzo necessario per ottenere una data accuratezza.
Cordiali saluti