Settembre 09 2017 0Comment

Aggiornamenti, in pillole, di ciò che è successo ad agosto e settembre 2017

NEWS DI SETTEMBRE:

  1. Iniziamo con gli argomenti in evidenza:
  • DIARIO DI CANTIERE: questa settimana “I sistemi di protezione degli scavi realizzati in cantiere” di Luca Rossi
  • Reperibile sul sito www.amblav.it
  • Cassazione Penale: infortunio mortale e responsabilità del direttore tecnico di cantiere e RSPP
  • Reperibile sul sito www.amblav.it
  • Online gli open data INAIL dei primi sette mesi del 2017
  • Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche, in G.U. il Decreto  7 agosto 2017 del Ministero dell’interno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 197 del 24/08/2017. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche.

 

  1. Le novità:
  • EU-OSHA: pubblicata relazione relativa alle metodologie per identificare le malattie occupazionali
  • EU-OSHA: Disponibili due guide di buone prassi sull’agricoltura e la pesca
  • In G.U. UE il Regolamento (UE) 2017/1505 relativo all’adesione volontaria delle organizzazioni a EMAS
  • In G.U. UE la Comunicazione della Commissione sull’accesso alla giustizia in materia ambientale
  • In G.U. UE il Regolamento (UE) 2017/1485 relativo alla trasmissione dell’energia elettrica
  • E’ stato pubblicato sulla G.U. dell’Unione Europea L 220/1 del 25.8.2017 il Regolamento (UE) 2017/1485 della Commissione del 2 agosto 2017 che stabilisce orientamenti in materia di gestione del sistema di trasmissione dell’energia elettrica.
  • Disciplina di attuazione relativa alla realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi, in G.U. il Decreto
  • Il Decreto 23 marzo 2017 del Ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 195 del 22/08/2017. Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.
  • Ministero Ambiente, aggiornata modulistica VIA
  • Novità nella disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo: si veda la nostra circolare in merito (nella sezione del sito dedicato alle news)

 

  1. Elenco Guide pubblicate dall’INAIL aggiornato a settembre 2017:
  • SICUREZZA
La ricerca prevenzionale salute e sicurezza lavoratori agricoli serre 05-09-17
Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso – Parte I 05-09-17
Cadute dall’alto dei gravi: Infor.MO INAIL 30-08-17
Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali 29-08-17
La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali 29-08-17
Valutazione esposizione silice libera cristallina gallerie 10-08-17
Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL 03-08-17
Sicurezza al passo coi tempi  03-08-17
  • MACCHINE
Sistemi di comando macchine: EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2 18-04-17

4. Adempiment in scadenza a settembre 2017:

Venerdì 01 Settembre

 

EMISSIONI IN ATMOSFERA: ADEGUAMENTO IMPIANTI TERMICI CIVILI

Con il “decreto crescita 2.0 (L. 221/2012) e la legge 116/2014 è modificato l’art. 285 del D.Lgs. 152/06 e, s.m.i. (Caratteristiche tecniche degli impianti termici civili): gli impianti termici civili che, prima del 29/06/2010 sono stati autorizzati all’emissione in atmosfera ai sensi del titolo I della Parte V del D.Lgs. 152/06 e, successive modifiche ed integrazioni e che, a partire da tale data, ricadono nel successivo titolo II, devono essere adeguati alle disposizioni del titolo II entro il 1° settembre 2017, purché sui singoli terminali vengano dotati di elementi utili al risparmio energetico, quali valvole termostatiche e/o ripartitori di calore e/o generatori con celle a combustibile con efficienza elettrica superiore al 48%.

Domenica 03 Settembre

 

ACCORDO FORMAZIONE RSPP – PERIODO TRANSITORIO

In fase di prima applicazione dell’Accordo per la formazione di RSPP diversi dal datore di lavoro ed ASPP del 7/7/2016, e comunque non oltre il 3/9/2017, potranno essere avviati corsi di formazione per RSPP ed ASPP rispettosi dell’Accordo del 26/1/2006.

Sabato 09 Settembre

 

RAEE – PRESTAZIONE GARANZIE FINANZIARIE PER PRODUTTORI DI AEE

Entro questa data deve essere prestata in favore del Ministero dell’Ambiente idonea garanzia finanziaria da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) già iscritti al Registro Nazionale. La durata della garanzia è di un anno.

La garanzia è prestata dal singolo produttore di AEE, nel caso in cui adempia ai propri obblighi individualmente, oppure dal sistema collettivo (Consorzio) cui il produttore aderisce, con diverse modalità (cauzione, fidejussione bancaria, polizza assicurativa, garanzia finanziaria).

Venerdì 15 Settembre

 

GESTIONE PNEUMATICI FUORI USO (PFU) DERIVANTI DA DEMOLIZIONE VEICOLI – DICHIARAZIONE MENSILE VENDITORE VEICOLI IMMATRICOLATI E VENDUTI

Entro questa data il venditore di veicoli deve effettuare una dichiarazione al sistema informatico (accessibile dal sito www.pneumaticifuoriuso.it) dei veicoli immatricolati nel mese precedente (immatricolati e venduti nello stesso mese) oppure dei veicoli non immatricolati, venduti nel mese precedente.

Se il veicolo è stato immatricolato e venduto in mesi diversi, il venditore deve fare 2 dichiarazioni: una nel mese di immatricolazione e una nel mese di vendita (se la seconda dichiarazione non viene effettuata, il veicolo viene considerato automaticamente venduto dopo 12 mesi).
Questa dichiarazione ha lo scopo di registrare le informazioni relative all’importo del contributo PFU (che copre i costi di gestione dei rifiuti) incassato dal venditore a fronte della vendita di ogni veicolo nuovo venduto per la prima volta in Italia, e riportato come voce separata sulla fattura dell’acquirente.

 
 

GESTIONE PNEUMATICI FUORI USO (PFU) DERIVANTI DA DEMOLIZIONE VEICOLI – SOGGETTI ABILITATI ALLA RACCOLTA E GESTIONE – ADEMPIMENTI PER FATTURAZIONE AL FONDO

Entro questa data i soggetti abilitati alla raccolta e gestione dei PFU a fine vita (autorizzati dal Comitato di gestione dei PFU e presenti in apposito elenco) devono accedere all’applicazione disponibile dal sito www.pneumaticifuoriuso.it e:

inserire mensilmente le dichiarazioni riguardanti le richieste di ritiro e il loro trattamento fino al riciclo di materia del mese precedente e inserire tutti i documenti a corredo della dichiarazione dopo averli firmati elettronicamente;

rendere disponibili nell’applicazione, tutti i documenti (Fattura, formulario di trasporto, Certificazione) relativi ai servizi erogati nel mese precedente, in caso di integrazione o annullamento il tempo di pagamento (che è di 45 giorni dall’inserimento) partirà dal completamento dell’inserimento o modifica della documentazione a corredo;

– dopo il giorno 16 presentare mensilmente fattura al Fondo costituito presso l’Automobile Club d’Italia, per i servizi svolti nel mese precedente. L’importo complessivo è riportato nel “Riepilogo erogazione mensile dei servizi PFU”. La fattura e il riepilogo firmati elettronicamente vanno inseriti nell’applicazione, per richiederne il pagamento.

Mercoledì 20 Settembre

 

CONAI – DICHIARAZIONE PERIODICA MENSILE

Termine entro il quale:

– i produttori di imballaggi (modulo 6.1)

– gli importatori di imballaggi (modulo 6.2)

– i soggetti che hanno adottato la compensazione per import/export di imballaggi (modulo 6.10), devono presentare al CONAI la denuncia mensile con la quale viene definita l’entità del contributo ambientale, che dovrà essere versato dopo il ricevimento della relativa fattura da parte di CONAI. La Dichiarazione va presentata con cadenza mensile se nell’anno precedente il contributo ambientale complessivo, dovuto per singolo materiale, è superiore a 31.000,00 euro.

Sabato 30 Settembre

 

GESTIONE PNEUMATICI FUORI USO (PFU) – COMUNICAZIONE DEI PRODUTTORI/IMPORTATORI O LORO CONSORZI STIMA ONERI PER DETERMINAZIONE CONTRIBUTO PFU PROVENIENTI DA VEICOLI A FINE VITA PER ANNO SUCCESSIVO

Entro tale data annualmente i produttori, gli importatori dei pneumatici o i loro Consorzi devono comunicare al Comitato di Gestione dei PFU la stima degli oneri per la determinazione dell’importo del contributo ambientale di gestione dei PFU derivanti da veicoli a fine vita per l’anno successivo, sulla base dell’allegato D del D.M. 82/2011, specificando le voci di costo, sia sulla media nazionale, sia su ciascuna Regione

Il Comitato, sulla base di tali dati, stabilisce il corrispettivo annuale del contributo per la gestione dei PFU derivanti da veicoli a fine vita.

 
 

TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DI RIFIUTI: ISCRIZIONE IMPRESE GIÀ OPERATIVE

Le imprese già iscritte nella cat.6 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali in base alle Delibere n.3/2010, 3/2011 e 1/2012 ed in possesso della relativa ricevuta d’iscrizione, entro il 13/02/2017 devono presentare la nuova domanda d’iscrizione ai sensi della delibera del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali n.3/2016

Con la Delibera n.1/2017 tale termine è stato prorogato fino al 15/5/2017.
Con la Delibera n.5/2017 tale termine è stato ulteriormente prorogato fino al 30/9/2017.

 
 

RAEE – VERSAMENTO A CARICO DEI PRODUTTORI DI AEE DELLE TARIFFE A COPERTURA DEGLI ONERI PER ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI VIGILANZA, DEL COMITATO DI INDIRIZZO E DEL REGISTRO AEETEL

Entro questa data annualmente i produttori di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) devono versare le tariffe che il Ministero dell’Ambiente definisce a copertura degli oneri relativi alle attività di monitoraggio e di funzionamento del Comitato di Vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di queste apparecchiature (RAEE) e delle pile e accumulatori, del Comitato di indirizzo sulla gestione dei RAEE e di tenuta del Registro Nazionale AEETEL. L’importo da versare consiste in una quota fissa pari a 10,00 Euro all’anno, più una quota variabile in base alle quote di mercato, che viene calcolata dal Comitato di vigilanza e controllo entro il 30/4 di ogni anno, sulla base delle comunicazioni MUD dei produttori di AEE
Le tariffe sono calcolate annualmente e pubblicate nell’area riservata del sito http://www.registroaee.it/ entro il 30 giugno di ogni anno.

IN GENERALE A Settembre

 

VALUTAZIONE DEI RISCHI FISICI

LE AZIENDE CHE HANNO EFFETTUATO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI:

1.      RUMORE

2.      VIBRAZIONI

3.      RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

4.      MICROCLIMA

NEL SETTEMBRE 2013 DEVONO AGGIORNARE TALI VALUTAZIONI ENTRO SETTEMBRE 2017 – AL MASSIMO ENTRO FINE ANNO 2017.

SI RICORDA, INOLTRE, CHE IL SETTEMBRE 2016 È DIVENTATA OBBLIGATORIA LA VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI.

5. Controllo dei presidi di primo soccorso

Vi ricordiamo che i contenuti del pacchetto di primo soccorso e della cassetta di primo soccorso scadono e, che lo studio ha una convenzione con la FARMACIA DE foto-testata-foglia CORTES DI LECCO

 

barbara