Dicembre 30 2022 0Comment

Newsletter di fine anno

Buongiorno
l’anno che si apre porta con se molte novità, non dobbiamo farci cogliere impreparati!
Quindi, ora pensiamo a come festeggiare la chiusura del 2022 e l’inizio di un nuovo anno che dovrà essere pieno di gratificazioni personali e lavorative.
Le novità più rilevante riguardano la normativa ADR, non sottovalutatela, potrebbe riguardare il trasporto di rifiuti pericolosi.
Per questo vi suggerisco di leggere gli articoli dei nostri partner sull’argomento; i link per la lettura e i riferimenti per contattarli sono riportati qui di seguito:
Per quanto riguarda i chiarimenti di ordine generale sulla nomina del Consulente ADR hanno dedicato una pagina web esplicativa sul loro sito: https://www.flashpointsrl.com/news/2020/01/30/11107/consulenza-adr-trasporto-merci-pericolose/
 
Invece l’informativa relativo alla questione al centro del dibattito per quanto riguarda la nomina del Consulente ADR da parte dello Speditore allora dovete fare riferimento all’articolo recentemente pubblicato nella loro newsletter: https://www.mercipericolose.it/approfondimenti-mp/trasporti/588-esonero-speditori-occasionali-di-merci-pericolose-dall-obbligo-di-nomina-del-consulente-per-la-sicurezza-dei-trasporti

 

 
Anche il CONAI ha pubblicato la nuova guida dal titolo “Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i nastri autoadesivi”

I nastri autoadesivi sono impiegati in molteplici applicazioni e, pertanto, vengono concepiti e realizzati tenendo conto del loro uso finale.

Proprio per la natura stessa del prodotto un nastro autoadesivo si presta ad essere impiegato per applicazioni totalmente diverse da quelle per cui è stato progettato.

Coloro i quali intendano impiegare nastri autoadesivi per usi diversi da quelli previsti dal costruttore, sono tenuti ad effettuare prove tecniche specifiche al fine di sincerarsi che quel prodotto sia idoneo a tale uso ed a rispettare le normative sia tecniche che giuridiche che regolano la destinazione finale d’uso.

In buona sostanza se i nastri autoadesivi vengono impiegati per usi non previsti dal costruttore, è l’utilizzatore, sia esso professionale o privato, che si assume la responsabilità di ogni conseguenza e/o inadempienza normativa.

Le linee guida che seguono rappresentano un’informazione per il Produttore e l’utilizzatore professionale ed un’indicazione anche per il consumatore finale.

Fonte: CONAI


 

Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 / Mille proroghe 2023

Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. (GU n.303 del 29.12.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2023

Articolato presente

Art. 1 – Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni
Art. 2 – Proroga di termini in materie di competenza del Ministero dell’interno
Art. 3 – Proroga di termini in materia economica e finanziaria
Art. 4 – Proroga di termini in materia di salute
Art. 5 – Proroga di termini in materia di istruzione e merito
Art. 6 – Proroga di termini in materia di universita’ e ricerca
Art. 7 – Proroga di termini in materia di cultura
Art. 8 – Proroga di termini in materia di giustizia
Art. 9 – Proroga di termini in materie di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Art. 10 – Proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Art. 11 – Proroga di termini in materie di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Art. 12 – Proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Art. 13 – Proroga di termini in materie di competenza del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Art. 14 – Proroga di termini in materie di competenza del Ministero della difesa
Art. 15 – Proroga di termini in materia di agricoltura
Art. 16 – Proroga di termini in materia di sport
Art. 17 – Proroga di termini in materia di editoria
Art. 18 – Proroga di termini per la realizzazione del nuovo complesso ospedaliero della citta’ di Siracusa e per il risanamento delle baraccopoli di Messina
Art. 19 – Proroga in materia di stipula delle convenzioni per la concessione delle sovvenzioni nell’ambito del progetto relativo agli ecosistemi e dell’Unita’ tecnica-amministrativa per la gestione dei rifiuti in Campania
Art. 20 – Proroga di termini in materia di politiche per il mare
Art. 21 – Proroga di termini in materie di competenza del sistema di informazione per la sicurezza
Art. 22 – Ulteriore proroga dei termini in materia di registrazione degli aiuti di Stato COVID-19
Art. 23 – Disposizioni finanziarie
Art. 24 – Entrata in vigore

admin