Rifiuti
Rifiuti: FIR, Registri di Carico e Scarico, SISTRI, CONAI
Forniamo attività di consulenza ed assistenza in merito alla normativa ed alla gestione dei rifiuti. In particolare il supporto tecnico e organizzativo il supporto nell’identificazione del CER e/o delle classi di pericolo HP, anche mediante analisi chimico-fisica degli stessi.
Compilazione e invio della denuncia annuale dei rifiuti MUD (30 aprile di ogni anno).
Redazione di moduli e relazioni tecniche per l’iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti.
Assistenza e formazione per la corretta compilazione dei registri di carico e scarico e formulari di trasporto dei rifiuti.
Registrazione al sistema al SIStema Tracciabilità Rifiuti (SISTRI).
Attestato Unione Italiana Consulenti Ambientali
Video di Pipere dal titolo ” Classificazione rifiuti: le novità UE
Adempimenti, controlli da fare ed errori da evitare.” https://www.youtube.com/watch?v=twLBAE2XVxE
Aria
Lo studio Calvi Barbara verifica lo stato delle vostre autorizzazioni e l’applicabilità delle normative vigenti. Mediante un nostro partner campioniamo i fumi.
Richiediamo nuove autorizzazioni anche mediante le nuove disposizioni AUA (Autorizzazione Unica Ambientale data dal DPR 59/2013 entrata in vigore il 13.06.13 ed il Decreto applicativo il DPCM del 08.05.2015 entrato in vigore il 30.06.2015.)
Verifichiamo se è necessario applicare il piano gestione dei solventi ed in caso di applicazione redigiamo il piano annuale e la relazione tecnica (articolo 275 del D.Lgs 152/06 e successive modifiche ed integrazioni).
Nota:
Molte autorizzazioni contengono tra le prescrizioni la compilazione di un registro di manutenzione dei punti di emissione. Qui di seguito trovate un esempio di registro elaborato dall’ARPA dell’Emilia Romagna ESEMPIO di Registro punti emissioni
Acqua
Vi assistiamo in ambito di analisi anche per poter indicare i parametri nella denuncia del 28 febbraio di ciascun anno e quindi risparmiare sulla tassa di depurazione dei reflui industriali scaricati in pubblica fognatura.
Provvediamo a richiedere l’autorizzazione allo scarico delle acque reflue sia in corpo idrico superficiale sia in pubblica fognatura.
Amianto
Lo studio vi assiste nella redazione del Documento di valutazione del rischio amianto, nella verifica dello stato di conservazione delle coperture di cemento – amianto (eternit = amianto in fibra compatta).
Eseguiamo, in caso di dubbio, le analisi di laboratorio per la verifica della presenza di amianto all’interno di manufatti.
Vi ricordate quali sono gli obblighi? Avete fatto il censimento entro il 31.01.2013?
Avete conferito l’incarico a persona esperta per la gestione del manufatto?
IMPORTANTE in Regione Lombardia la BONIFICA dell’amianto è da attuare entro il 16 gennaio 2016! TALE TERMINE NON È PERENTORIO.
A gennaio era stata pubblicata da questo studio una circolare errata. Essa riguardava l’obbligo di provvedere alla bonifica di manufatti in amianto entro il 16.01.2016. Tale notizia era stata ripresa da alcuni siti ancora oggi on-line (www.amianto.lombardia.it/ piuttosto che http://naturagiuridica.blogspot.it, www.imecosrl.net e numerosi altri) che confermano l’esistenza di questa scadenza che sarebbe stata fissata da Regione Lombardia attraverso l’approvazione del Piano Regionale Amianto Lombardia (P.R.A.L.). Poiché alcune persone avevano sollevato dubbi riguardo questa notizia, si è provveduto ad approfondire l’argomento contattando direttamente la Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia che ha cortesemente risposto. Ecco lo stralcio della risposta: “…si conferma che il termine del 31 dicembre 2015 individuato dalla deliberazione della Giunta regionale n. VIII/1526 del 22.12.2005 di approvazione del PRAL era da riferirsi ad obiettivo strategico, senza effetto sul cittadino: la deliberazione sotto il profilo amministrativo non determina alcun obbligo; ad oggi, non sussiste profilo sanzionatorio in capo ai proprietari che non rimuovano entro detto termine. L’obbligo di rimozione in capo al proprietario di manufatti in amianto discende esclusivamente dalla valutazione, dal medesimo condotta, del suo stato di conservazione (fatti salvi i casi di esposti sui quali il Sindaco con Ordinanza può intervenire).”
AUA, VIA e AIA
L’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) è una autorizzazione entrata in vigore nel 2013 (DPR 59/13) e si tratta di un unico provvedimento autorizzativo che sostituisce e comprende i
7 titoli abilitativi in materia ambientale. È rivolto alle piccole medie imprese e interviene sugli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale.
I titoli/le autorizzazioni sostituite sono:
- agli scarichi;
- comunicazione per l’utilizzo delle acque reflue;
- emissioni in atmosfera (ordinarie e per le attività in deroga);
- comunicazione o nulla osta per la previsione di impatto acustico;
- uso di fanghi ottenuti da depurazione in agricoltura;
- comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti;
- comunicazioni in materia di recupero di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi.
Qui di seguito si riporta un documento preparato dalla Provincia di BERGAMO per fornire istruzioni operative ai vari SUAP per i rilesci delle “AUA”
Tavola con le istruzioni operative per i SUAP della Provincia di Bergamo
Valutazione impatto acustico
Valutazione Impatto acustico
Denuncia 31 Maggio FGAS
Vi assistiamo nel censire i refrigeratori, i condizionatori d’aria, le pompe di calore e i sistemi antincendio con più di 3 kg di carica di gas fluorurati e per questi a compilare la denuncia annuale (31 maggio di ogni anno).
Quindi controlliamo che i vostri manutentori siano iscritti al Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate.
Campionamento ed analisi

MUD 2018
22 gennaio 2021
Con il Decreto direttoriale n. 2 del 20 gennaio 2021 sono stati adottati gli elenchi […]
22 gennaio 2021
L’INAIL ha pubblicato il bando per l’anno 2021, “Bando ISI INAIL 2020” recante misure urgenti […]
19 gennaio 2021
Arpa Piemonte è in grado di determinare la concentrazione di SARS-CoV-2 nella matrice aria. Dopo […]
15 gennaio 2021
Dal 17 gennaio cambieranno colore a molte regioni: con le nuove ordinanze passano in zona […]
13 gennaio 2021
SCADENZARIO 2021 AMBIENTE E SICUREZZA Si riportano le principali scadenze ed i relativi adempimenti a […]
9 gennaio 2021
In forza dell’articolo 219, comma 5 del Codice Ambientale (D.Lgs 152/06 e, s.m.i.), tutti gli […]
9 gennaio 2021
àIl provvedimento dispone la disapplicazione dell’allegato di cui alla Delib. G.R. 18/11/2019 n XI/2481 stabilendo […]
8 gennaio 2021
Con l’approvazione della Legge 27/11/2020 n° 159 (G.U. n° 300 del 3/12/2020) di conversione del […]
6 gennaio 2021
In allegato pubblichiamo il testo “bollinato” del DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2021, n. 1 “Ulteriori disposizioni […]
5 gennaio 2021
L’INAIL, in data 29 dicembre 2020, ha pubblicato l’aggiornamento delle FAQ relative alla domanda di […]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 30 dicembre 2017 il D.P.C.M. 28 dicembre 2017 che approva il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2018.
ALLEGATO 2 – Scheda rifiuti semplificata.
Allegato 3 – Scheda uso interno dichiarante da presentare telematicamente DPCM 28 dicembre 2017
Software MUD 2018: http://mud.ecocerved.it/Download/TracciatiSoftware/setup_mud2018.exe